Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Professioni nautiche corsi per tecnici

Con Italian Superyacht Life

VIAREGGIO – Con megayacht sempre più grandi, diventa importante avere operatori che conoscano e possano operare sia nel settore della nautica da diporto, sia in quello della logistica. Riuscire a portare le Port Authority nel mondo dello yachting e della formazione, può certamente generare sinergie produttive e di competenza.

Dopo le specializzazioni ITS Superyacht Captains and Chief Engineers e Super Yacht Refitters, la Fondazione ITS I.S.Y.L. (Italian SuperYacht Life), apre le iscrizioni al nuovo corso di Diploma di Istruzione Tecnica Superiore LIST – Logistic infrastructure’s Senior Technician, finanziato dal POR FSE 2014-2020 inserito nell’ambito di GiovaniSì: completamente gratuito per i partecipanti.
[hidepost]Il corso intende formare Tecnici Superiori con conoscenze e competenze altamente specialistiche e con un elevato livello professionale nell’area tecnologica della mobilità sostenibile, tale da consentire un efficace e rapido inserimento nel mercato del lavoro locale, nazionale e internazionale, approfondendo la correlazione sempre più forte tra la nautica da diporto e la logistica. Il progetto, presentato e gestito da Fondazione I.S.Y.L., ha il sostegno di Interporto Toscano A. Vespucci, Autorità portuale di Piombino e Portoferraio, ISIS Einaudi Ceccherelli, Orizzonte Shipping srl, General Export srl ed è collegato ad altri soggetti nazionali ed internazionali, quali Interporto Bologna SpA, Interporto della Toscana Centrale, Plato LTD a Cipro e RSM Tenon in Irlanda.

Il corso è rivolto a 25 allievi in possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado e prevede lo svolgimento di 800 ore di aula, 400 di laboratorio e 800 di stage: le attività in classe (comprese quelle laboratoriali) saranno svolte da personale qualificato proveniente dal mondo del lavoro, dall’Università, dai Centri di ricerca e di formazione professionale. Durante lo svolgimento delle attività di aula e di stage, gli studenti saranno affiancati da tutor e da orientatori che li accompagneranno nel percorso formativo. Lo stage sarà svolto in aziende solidamente inserite, da anni, nel settore diventando così un momento altamente professionalizzante per gli allievi. Il corso avrà inizio entro il 30 ottobre 2016 e terminerà presumibilmente entro il 30 ottobre 2018. La sede di svolgimento sarà l’Interporto Toscano Amerigo Vespucci via delle Colline, 100 – Guasticce – Collesalvetti (LI), mentre le attività potranno svolgersi anche presso aziende e/o strutture logistiche partner dell’organizzazione.

La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 13 ottobre (ore 24.00): per ulteriori informazioni sul corso e scaricare la domanda di iscrizione e la locandina del corso (dove sono riportate specifiche sui destinatari del corso, materie ed eventuale selezione) si prega di contattare la segreteria dell’ITS ISYL al numero 0584 440604 o all’indirizzo e-mail segreteria@isyl.it o l’ITTA A. Cappellini di Livorno al 0586 898158 o all’indirizzo e-mail list@isyl.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio