Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Al “Fercam Days” duecento nuovi assunti

L’andamento dei livelli occupazionali con il “Jobs Act” – Lo sviluppo dei servizi

— clicca per ingrandire —

BOLZANO – Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha visitato l’azienda di trasporti e logistica Fercam in occasione dell’evento per i neoassunti “Fercam Days”, evento della durata di tre giorni che viene organizzato ogni semestre per informare e inserire i neoassunti.
Il ministro ha voluto informarsi sugli effetti del Jobs act sul livello occupazionale. Fercam nel 2015 ha assunto 255 nuovi collaboratori a tempo indeterminato, di cui 200 sono nuovi posti di lavoro a tutti gli effetti, e per il 2016 si prevede che le nuove assunzioni raggiungeranno lo stesso numero.
[hidepost]Thomas Baumgartner, Ad di Fercam nel suo intervento ha voluto sottolineare l’importanza della flessibilità del mercato del lavoro per potere operare con condizioni quadro in materia di lavoro uguali a quelle vigenti nei paesi dei competitori esteri, facendo presente che sta nell’interesse di ogni azienda potersi avvalere di collaboratori validi che intendono collaborare a lungo termine con l’azienda. Ha infine illustrato il proprio approccio per la gestione dell’azienda:
“Gestione oculata per garantire equilibrio economico e finanziario nonché conservazione e crescita dei posti di lavoro.
Produrre beni o servizi nel rispetto della sostenibilità ambientale per conservare il mondo per le future generazioni.
Il profitto e lo sviluppo aziendale non sono fine a se stessi ma obiettivo e necessità per poter garantire la stabilità dei posti di lavoro e riconoscimenti sociali ai collaboratori.
Sono importanti gli investimenti nella formazione, tesi allo sviluppo delle competenze e alla crescita professionale di tutti i collaboratori”.
Il ministro nel suo discorso ha fatto riferimento alle problematiche della trasformazione che l’Italia sta vivendo e alla necessità di riforme che tengano conto dei cambiamenti naturali dovuti anche alle innovazioni tecnologiche. ”L’azione del governo punta molto sull’innovazione e i profondi cambiamenti vanno gestiti”. Infatti oltre all’entusiasmo c’è anche la paura di chi con l’innovazione rischia di perdere il posto di lavoro. E’ compito di un buon governo quello di controllare l’effetto della propria azione”, ha concluso Poletti.
Alla mattinata inaugurale dei “Fercam Days” alla presenza del ministro Poletti e del responsabile della segreteria tecnica del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, dottor Bruno Busacca, hanno partecipato anche le più alte cariche istituzionali della Provincia di Bolzano, il commissario del Governo, dottoressa Elisabetta Margiacchi, il vicequestore dottor Aurelio Luigi Jacopino, il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, dottor Arno Kompatscher, il presidente del Consiglio regionale del Trentino Alto Adige, dottor Thomas Widmann, l’assessora provinciale alla salute, Sport Politiche sociali e lavoro, dottoressa Martha Stocker, il senatore Hans Berger, l’onorevole Luisa Gnecchi, e il presidente di Assoimprenditori di Bolzano dottor Stefan Pan.

* * *

Fercam, operatore logistico a gestione familiare, ha concluso il 2015 con un fatturato di oltre 633 milioni di Euro e attualmente impiega 1.779 dipendenti diretti e oltre 2.300 collaboratori indiretti. Per le varie attività di trasporto dispone di ca. 2.850 unità di carico di proprietà e di oltre 900 mila mq di magazzini in 39 centri logistici di nuova generazione.
Fercam opera con 51 filiali in Italia, 22 in UE e 3 nel Bacino Mediterraneo (Tangeri/Marocco, Rades/Tunisia e Istanbul/Turchia) e si avvale a livello mondiale di una efficiente rete di corrispondenti e partner. Il costante investimento in formazione conferma l’importanza attribuita dall’azienda allo sviluppo delle competenze e alla crescita professionale dei collaboratori.
Fercam opera nei diversi settori del trasporto e della logistica con servizi specializzati: Fercam Transport per i carichi su strada e rotaia, Fercam Air&Ocean per i trasporti aerei e marittimi in import ed export da e per ogni porto o aeroporto, Fercam Logistics dedicata alla gestione dell’intera supply chain dei propri clienti compresi i servizi a valore aggiunto, Fercam Distribution per spedizioni e carichi parziali euronazionali con un unico standard di qualità a livello europeo nonché a marchi Gondrand per il settore traslochi, mostre e fiere con servizi altamente specialistici ad aziende e privati, fondazioni e musei.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora