Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Moby e Tirrenia per la cultura della Sardegna

CAGLIARI – Moby e Tirrenia sostengono ancora una volta un’iniziativa di promozione della cultura e delle tradizioni Sarde. Le due compagnie del Gruppo Onorato Armatori sono partner di “Autunno in Barbagia”, iniziativa ideata e organizzata dalla Camera di Commercio di Nuoro e dalla Azienda Speciale Aspen, e sostenuta dall’Assessorato regionale del turismo, artigianato e commercio.
[hidepost]Una vetrina importante per la Sardegna, che attirerà migliaia di visitatori e turisti da ogni parte d’Italia e dell’Isola, e che vedrà in scena tanti eventi dedicati ad arte, storia, folklore, artigianato ed enogastronomia, in vetrina nelle tipiche “corti” delle antiche dimore isolane.
Le due compagnie daranno visibilità a questo evento tramite i loro canali social e nei rispettivi siti internet, con una sezione dedicata agli eventi che ospita il calendario di “Autunno in Barbagia”. Saranno 28 i Comuni coinvolti, con un calendario che va dalla prima tappa di Bitti, che si è svolta il 2- 3-4 settembre, all’ultima di Orune (16-17-18 dicembre).
Per i weekend fino al 18 dicembre, sarà possibile viaggiare con le navi Moby e Tirrenia con uno sconto del 20% (fino ad esaurimento dei posti destinati all’evento) sul passaggio ponte e auto.
Moby – andate: giovedì e venerdì (escluso il 28-10); ritorni: domenica e lunedì. Linee: Livorno-Olbia-Livorno, Genova-Olbia-Genova (fino al 31-10).
Tirrenia – andate: giovedì e venerdì (escluso il 28-10); ritorni: domenica e lunedì. Linee: Genova-Porto Torres-Genova, Civitavecchia-Olbia-Civitavecchia.
Le richieste dovranno essere inviate a le richieste dovranno essere inviate a moby.roma@moby.it o convenzioni@tirrenia.it.
I Comuni coinvolti sono: Bitti, Oliena, Dorgali, Sarule, Austis, Orani, Lula, Tonara, Gavoi, Meana Sardo, Onanì, Orgosolo, Lollove, Sorgono, Belvì, Aritzo, Desulo, Ovodda, Mamoiada, Nuoro, Tiana, Olzai, Atzara, Ollolai, Gadoni, Teti, Fonni e Orune.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio