Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cagliari salva il vecchio fortino

Una “memoria storica” delle sofferenze di guerra

CAGLIARI – È stato messo in salvo il “fortino” della Seconda Guerra Mondiale ubicato nell’area in cui sta nascendo la darsena pescherecci in via Sa Perdixedda nel porto storico di Cagliari.
“Il manufatto – come si legge in una nota della Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio che ne ha riconosciuto il particolare interesse storico-artistico – è un ormai raro “sopravvissuto” della catena dei fortini costituenti la difesa del porto di Cagliari durante il secondo conflitto mondiale.
[hidepost]Il fortino faceva sistema con le difese a mare del Settore Militare Marittimo Cagliari, incorporato nel luglio 1943 nel settore difensivo costiero della 203ª Divisione Costiera ai comandi del generale Adolfo Sardi. La sua posizione era a difesa dell’area ovest del porto di Cagliari all’imbocco del primo canale di accesso allo stagno di Santa Gilla. È realizzato in calcestruzzo ciclopico, con getti sub orizzontali ripetuti, ha una forma tondeggiante nella parte di controllo e posizionamento delle armi, e termina con un parallelogramma nella parte dell’ingresso. Il peso è di circa 130 tonnellate”.
Per rendere possibile questo spostamento attraverso una gru da 450 tonnellate è stato necessario “tagliare” la fondazione del manufatto e creare un basamento di travi d’acciaio rinforzate lateralmente, del peso complessivo di circa 10 tonnellate.
Per il comandante Roberto Isidori, commissario straordinario dell’Autorità portuale di Cagliari “preservare questo manufatto vuol dire difendere una parte della memoria storica della città. D’altra parte Cagliari, durante la seconda guerra mondiale, ha sopportato pesanti bombardamenti a causa dei quali morirono centinaia di persone. Nel 1950 la città venne decorata con medaglia d’oro al valore militare. Le sofferenze patite dalla popolazione in quel preciso momento storico costituiscono motivo sufficiente per conservare e trasmettere la memoria alle generazioni future, tributando così rispetto a coloro che, con sacrificio, le hanno costruite in situazioni di grave minaccia. Il fortino è stato spostato di 100 metri dalla sua posizione originaria e farà da cornice alla nuova darsena pescherecci. In quell’area infatti” precisa Isidori “verrà ospitata l’intera flotta di Cagliari e permetterà a tutto il porto storico di essere dedicato al turismo: nautica da diporto e crociere”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio