Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Demografia d’impresa terzo trimestre 2016

Le anticipazioni del Centro Studi CCIAA confermano la robusta crescita del numero delle imprese ma il rallentamento dei nuovi imprenditori

Riccardo Breda

LIVORNO – Nel periodo luglio-settembre il numero di imprese iscritte al Registro della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno continua a crescere ad un ritmo maggiore rispetto sia all’ambito regionale, che a quello nazionale. Infatti, nel terzo trimestre del 2016 si registra un aumento di 0,8% su base tendenziale, contro +0,4% per la Toscana e +0,3% per l’Italia. Tale crescita si rileva senza soluzione di continuità dall’ultimo trimestre del 2014. Lo stesso discorso vale per le sedi d’impresa attive, cresciute in un anno dello 0,4% nelle province di Grosseto e Livorno, mentre solo dello 0,1% nei territori di confronto.
[hidepost]

— clicca per ingrandire —

Il saldo finale, essendo un concetto di flusso, risente in positivo dell’andamento delle iscrizioni ed in negativo delle cessazioni: nel periodo esaminato il numero delle imprese aumenta non tanto per il balzo in avanti delle prime quanto per la diminuzione delle seconde. In buona sostanza si registra, rispetto allo stesso periodo del 2015, un netto calo tendenziale nel numero di iscrizioni, ossia nel processo di creazione di nuove imprese, che viene compensato, in provincia di Grosseto a differenza di quella di Livorno, da una marcata diminuzione delle cessazioni. La brusca decelerazione sul lato delle neo imprese risulta peraltro un aspetto comune a tutti i territori considerati anche se nel nostro ambito assume un peso più rilevante (CCIAA Maremma e Tirreno, -16,8%, Toscana, -15,7% ed Italia, -6,5%).
Questi andamenti potrebbero presagire un prossimo rallentamento nella crescita del tessuto imprenditoriale locale, soprattutto nella provincia di Livorno, territorio in cui il ciclo espansivo è cominciato un paio di trimestri prima rispetto a quella di Grosseto dove si rileva un più intenso consolidamento dell’esistente. Si dovranno aspettare i dati di fine anno per fornire una previsione più accurata sulle dinamiche imprenditoriali nel breve periodo.
Quindi, in estrema sintesi, nelle anticipazioni del Centro Studi della Camera di Commercio il cui rapporto sarà pubblicato nei prossimi giorni, emergono luci ed ombre: luci per quanto riguarda il robusto aumento della comunità imprenditoriale, ombre per la frenata sul fronte della nascita di nuove imprese.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora