Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Lo “scavalco” e i tempi delle ferrovie

LIVORNO – Capisco che a fare il grillo parlante di Pinocchio c’è il rischio di finire schiacciati contro il muro. Eppure qualcuno dovrà pur ricordare che tra le cose che non vanno, ci sono anche i tempi davvero infiniti per veder realizzate opere da tempo promesse: e anche pubblicizzate.
[hidepost]E’ il caso dello “scavalco”, ovvero del collegamento ferroviario tra le banchine e l’interporto di Guasticce. Che viene spesso definito retroporto, un’ottima intenzione coltivata con impegno anche dall’Autorità portuale di Gallanti, ma ferma al momento attuale proprio al livello di intenzione. Perché alla realizzazione della bretella ferroviaria, data per progettata e finanziata fin dall’estate scorsa, mancano in realtà ancora 5 milioni di euro o quasi, attesi dal patto di rilancio dell’economia con il governo, ripetutamente promessi ma ancora non visti.
Sulla vicenda ci hanno fatto dell’ironia anche i 5 Stelle nel consiglio regionale, che hanno parlato di ritardi – nella migliore delle ipotesi – o addirittura di progetto arenato. Secondo i tecnici della Regione, il progetto va avanti ma realisticamente il collegamento tra porto e retroporto non potrà essere pronto prima della metà del 2019. Nel frattempo le ferrovie dovranno anche risolvere l’altro “inghippo” di cui si parla poco, ma che imbarazza tanto: ovvero il ponte mobile tra lo scolmatore dell’Arno e la Darsena Toscana, che sta bloccando il raddoppio (quasi completato) della linea ferroviaria cargo con i due terminal containers del TDT e di Lorenzini. Schiacciamolo pure il grillo parlante: ma per favore, ci vengano dati tempi certi e speranze concrete.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio