Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Registro internazionale, il ping-pong tra i gruppi ro/ro Grimaldi ed Onorato

Molte incertezze sulle clausole meno note del nuovo testo, e un lungo periodo transitorio per verificarne gli effetti – Gli schieramenti politici e l’assist di Fedarlinea

Emanuele Grimaldi

Vincenzo Onorato

ROMA – In quello che ormai è diventato uno scontro aperto tra due gruppi armatoriali italiani l’un contro l’altro armati, il governo sembra aver trovato una scappatoia per prendere tempo. E’ il risultato dall’esame del Consiglio dei ministri della settimana scorsa sul decreto legislativo del ministro Delrio sulle “disposizioni vigenti in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime”.
[hidepost]Così come è stato presentato, malgrado le dure contestazioni di Confitarma (e del gruppo Grimaldi) il decreto è stato approvato e sembrerebbe segnare la vittoria della linea del gruppo Onorato, in particolare sul tema delle navi ro/ro con l’obbligo di imbarcare personale esclusivamente italiano o comunitario sulle rotte SSS (Short Sea Shipping) per la navi del registro internazionale. Tuttavia c’è il grimaldello: il decreto non sarà applicabile subito ma dovrà aspettare l’autorizzazione della Commissione Europea. E inoltre ci saranno 18 mesi di periodo “transitorio” per monitorarne gli effetti. Insomma, per qualcuno c’è stato un colpo al cerchio e uno alla botte. Grimaldi ha ricordato che c’è la minaccia di svuotare il Registro Internazionale da molte navi ro/ro, a cominciare dalle sue. Onorato ha ribadito che il pericolo non esiste, sembra a sua volta sostenuto dall’altro Big dell’armamento europeo, Gianluigi Aponte, che pure rimane in Confitarma da dove Onorato e i suoi sono usciti da tempo sbattendo la porta.
Va detto infine che il decreto Delrio ha ancora parecchi punti in ombra in quanto non è stato ancora pubblicato nella sua interezza: tanto che Confitarma a tutta la settimana scorsa non si era ancora espressa ufficialmente. C’è chi sostiene che i dubbi e le incertezze ancora in essere – oltre al compromesso di attendere la Commissione Europea, che in genere non è favorevole a clausole di riserva “protezionistica” come può apparire quella del decreto – siano legate a una specie di doppio padrinato sul tema: da una parte il premier Renzi favorevole alla tesi di Onorato & C., dall’altra quella di Delrio più sensibile alle considerazioni di Confitarma. O viceversa, la nebbia su questi temi regna sovrana.
Va infine registrata una presa d’atto di Fedarlinea, l’altra associazione armatoriale del cabotaggio presieduta da Raffaele Aiello, che invece plaude al decreto Delrio e chiede la sua veloce applicazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio