Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti Ironman vince il Design Award 2016

Il Benetti Vivace 125’ m/y Ironman è stato tra i vincitori più apprezzati del 26º ISS Design Award, promosso dall’International Superyacht Society

Vincenzo Poerio, CEO Benetti, riceve il premio nella serata di gala.

MIAMI – Al Gala annuale ‘Design & Leadership’ promosso dall’International Superyacht Society (ISS), tenutosi il 2 novembre 2016 al Broward Center for the Performing Arts di Fort Lauderdale in occasione del salone nautico FLIBS, Benetti è stato uno dei principali protagonisti. Il 38 metri Ironman del cantiere, infatti, ha vinto il Best Power Design Award, nella categoria yacht tra i 24 e i 40 metri.
Ironman è la prima di 5 unità vendute della Class Fast Displacement, 38 metri di lunghezza, semi-widebody a tre ponti più il sun deck. Lo yacht è caratterizzato da un design modern e da contenuti tecnici di ultima generazione. Il premio assegnato è un riconoscimento della straordinaria capacità di coordinamento e collaborazione fra il team Benetti, il designer Stefano Righini – che ha sviluppato il design degli esterni – e l’interior designer Alfred Karram Jr. – responsabile, appunto, del design degli spazi interni. Come richiesto dal giovane armatore, gli interni dell’Ironman sono ispirate al famoso eroe dei fumetti, un inventore con la passione per la tecnologia: da qui lo stile moderno e esteticamente innovativo.
[hidepost]Ottime anche le prestazioni tecniche: la carena D2P_Displacement to Planing® dotata di wave piercer e dell’innovativa serie di trasmissioni azipodali – sviluppati dal cantiere in collaborazione con Rolls-Royce – permette di utilizzare la barca sia in andatura dislocante a basso consumo per trasferimenti lenti sia a velocità più sostenute, fino a velocità massime di 24 nodi, in totale comfort.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio