Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Perini Navi presenta il nuovo 47m a vela

VIAREGGIO – Perini Navi, leader nella progettazione e costruzione di superyacht a vela, presenta il nuovo 47m a vela ideato dal team di design e progettisti Perini Navi.
Prestazioni e innovazione sono al centro di questo nuovo progetto che vanta linee eleganti, un sistema velico ingegnerizzato dalla Perini Navi con un imponente piano velico di 2.315 mq.
L’esperienza di navigazione del 47m è ulteriormente accentuata dal sistema fly-by-wire, con timoni gemelli, anch’esso brevettato da Perini Navi, che garantisce una manovrabilità senza precedenti. A questo si aggiunge uno scafo dal design rivoluzionario con chiglia di profondità di 3,9m e 9,5m.
[hidepost]Il design esterno è caratterizzato dal cavallino che, oltre a conferire una estrema eleganza al profilo del superyacht, consente di ammirare l’orizzonte a 360° senza impedimenti dal pozzetto di poppa, dal salone principale e dal bridge.
Piu di 200 mq di spazio abitabile su un unico livello donano estrema vivibilità e comfort all’imbarcazione. 142 sono i metri quadrati abitabili esterni che includono il ponte di prua, che ospita il tender principale ed è dotato di una terza zona living all’aperto, un ampio flybridge, beach club.
Anche le aree guest sono molto ampie e si dividono in quattro eleganti cabine tra cui quella armatoriale, a tutto baglio, con il suo studio adiacente. L’imbarcazione è inoltre dotata di un’ampia cucina e zona living per un equipaggio di otto persone.
Perini Navi è il leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht, con 61 yacht varati fino ad oggi, tra cui 58 barche a vela e tre a motore. Perini Navi è stata fondata nel 1983 da Fabio Perini la cui visione era quella di rivoluzionare la vela avvolgibile e i sistemi di controllo. Gli scafi Perini Navi e le sovrastrutture sono costruite presso Perini Navi Istanbul in Yildiz (Turchia), mentre Perini Navi USA a Newport (RI) gestisce le attività di charter e brokeraggio. www.perininavi.it

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio