Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seaport Innovation 2016 due giorni internazionali

Il programma dei lavori e i temi delle sfide con i nuovi strumenti dell’elettronica

Giuliano Gallanti

LIVORNO – Due giorni all’insegna dell’innovazione nei porti e nei trasporti, con un “focus” particolare sulle tecnologie emergenti e i porti di prossima generazione. Può apparire ambizioso l’evento di “Seaport Innovation 2016” in programma per oggi, mercoledì 16 e domani, giovedì 17 nell’auditorium della Camera di Commercio labronica, con tanto di “coda” nel terminal crociere domani con una dimostrazione sul campo degli ETSI Plugtests; che servono a industrie del settore per testare la rispondenza agli standard internazionali delle telecomunicazioni. Ci saranno, per l’occasione, oltre quaranta imprese leader a livello internazionale, e Info-point appositamente allestiti per i test.
[hidepost]L’apertura odierna dei lavori si terrà alle 15 in Camera di Commercio su “Proposte per un’alleanza strategica tra porti, ricerca e imprese, sulla logistica 4.0”. Interventi di apertura di Giuliano Gallanti, del rettore dell’università di Pisa Paolo Mancarella, del direttore del CNIT Gianni Vernazza, del contrammiraglio Piero Pellizzari delle Capitanerie di porto, responsabile del settore informatica, sistemi di monitoraggio del traffico e comunicazioni. Seguirà la sessione tecnologica (“tecnologie emergenti e porti di prossima generazione”) mentre domani sarà la volta dell’annunciata dimostrazione sul campo alla Stazione Crociere (dalle 9 alle 11) e in Camera di Commercio della sessione industriale (11,30-13,30: “Porti e logistica 4.0, verso una reale integrazione porti-mare”) e della sessione Smart Community (dalle 14,30 alle 16,30: “le Autorità di sistema portuale e le sfide della governance dell’innovazione”) moderato da Antonella Querci dell’Authority livornese.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio