Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste al Logitrans di Istanbul

Zeno D’Agostino

TRIESTE – “La Turchia è uno dei nostri primi partner commerciali, e Logitrans l’evento fieristico di settore più importante per chi guarda a quel mercato”. Lo afferma Zeno D’Agostino, neo presidente dell’AdSP dell’Adriatico Orientale. Lo scalo giuliano non poteva mancare anche quest’anno alla kermesse in corso ad Istanbul, dal 16 al 18 novembre, che conta più di 15.000 partecipanti da 54 paesi diversi, con 220 espositori da 22 nazioni.
Trieste, the winning intermodal gateway to Europe. Questo il claim dello stand, a sottolineare proprio la forte vocazione intermodale che contraddistingue lo scalo e permette alle merci che arrivano dalla Turchia, di raggiungere velocemente via treno le destinazioni del Centro Est Europa.
[hidepost]L’autostrada del mare, settore che storicamente costituisce uno dei business di punta di Trieste, conta su una ventina di toccate settimanali che collegano lo scalo giuliano con i porti di Istanbul (Pendik e Haydarpasa), Ambarli, Cesme e Mersin, con un tempo di percorrenza di 2,3 giorni.
Da non dimenticare la sostenibilità del servizio: nel 2015 sono transitati nel porto più di 300 mila unità di carico, con prevalenza di semirimorchi, che in questo modo sono stati tolti dalla strada. Se si considera che un camion, nella modalità terrestre, emette circa 2 tonnellate di CO2, per arrivare da Istanbul a Trieste, i benefici ambientali dell’autostrada del mare risultano evidenti.
Le ottime performance del comparto, sono sostenute da altrettanto forti relazioni commerciali, e la presenza constante degli operatori logistici e compagnie di navigazione turche nel nostro territorio lo dimostrano. “Grazie alle capacità imprenditoriali dei gruppi Samer e Parisi possiamo contare sulla presenza costante delle grandi compagnie armatoriali e logistiche turche che da anni stanno investendo a Trieste. U.N. Ro-Ro, Ekol e Ulusoy, sono aziende straordinariamente dinamiche e partner fondamentali per il nostro porto” conclude D’Agostino.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio