Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Finalmente!

ROMA – Da Cino Milani, direttore dell’Associazione dei piloti portuali, riceviamo a commento della notizia.

Cino Milani

I risultati sofferti dovrebbero essere quelli che poi alla fine ti danno maggior soddisfazione! Ed i piloti questa legge l’aspettano da tanto troppo tempo! Dire che per noi e le nostre famiglie è una giornata storica è dir poco: “Ieri sera non riuscivo a crederci ed ho dovuto aspettare questa mattina per realizzare che era tutto vero! La Federazione Italiana dei Piloti dei Porti, in questo percorso impervio ha realizzato di avere tanti amici, che ci hanno aiutato a realizzare questo sogno ed è doveroso ringraziarli tutti. In primis il presidente della Commissione Trasporti della Camera onorevole Mario Tullo, che da sempre ha visto nella mancanza di un limite di responsabilità civile “un’ingiustizia storica nei confronti dei piloti dei porti”.
[hidepost]Il presidente della Commissione Trasporti del Senato onorevole Altero Matteoli, gli onorevoli Albero Pagani, Vincenzo Garofalo, Michele Mognato, Michele Pompeo Meta, Roberta Oliaro, Nicola Bianchi, Diego de Lorenzis, Nicola Bianchi, il senatore Andrea Cioffi. Il ministro dei Trasporti dottor Graziano Delrio, perché ad aprile, nella nostra assemblea ci ha promesso che la legge sarebbe stata approvata entro l’anno ed è stato di parola!
Il sottosegretario onorevole Simona Vicari, i consulenti del ministro Luigi Merlo ed il dottor Ivano Russo, il direttore del MIT Enrico Maria Puija, le dottoresse Patrizia Scarchilli e Maria Cristina Farina. Il comandante generale delle Capitanerie di Porto ammiraglio ispettore Vincenzo Melone. Una menzione particolare per il senatore Marco Filippi e l’onorevole Eugenio Duca, che hanno sopportato tutte le mie paure i miei dubbi, anche nei fine settimana e che hanno sempre trovato le parole giuste per non farmi perdere la fiducia! Cesare Guidi e tutta l’ANGOPI, il professor Sergio Maria Carbone, perché se come Servizi Tecnico Nautici facciamo squadra siamo veramente forti.
In ultimo, sperando di non essermi dimenticato nessuno, Danilo il mio presidente, il Consiglio Direttivo della Federazione e tutti i piloti dei porti italiani, per il loro impegno quotidiano e la fiducia incondizionata che mi danno. Il signor ministro ogni anno ci consiglia una cura, prima quella dell’acqua, poi quella del ferro. Noi da tanti anni ci sottoponiamo alla cura dell’acqua salata, perché salato è il sudore, salate sono le lacrime, salata è l’acqua di mare … che per noi da oggi è un po’ più dolce!

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio