Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Federagenti alla ricerca dei “campioni”

Gian Enzo Duci

ROMA – “Logistica e porti: cercasi campioni”: con questo significativo titolo, Federagenti alza il livello del dibattito sulla politica italiana, in tempi come questi di grandi decisioni (e anche grandi timori) sugli assets portanti di Industria 4.0.
Il tutto in programma per l’assemblea pubblica che domani, 1 dicembre dalle 9,30, si terrà a Roma Eventi (Piazza di Spagna) con la significativa partecipazione, per le conclusioni, del dirigente del gabinetto del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Ivano Russo.
Il rischio di subire passivamente le scelte dei grandi gruppi – recita l’invito – o un piano di rilancio che faccia perno sui protagonisti made in Italy: sul mercato dell’interscambio mondiale travolto dal gigantismo navale, dall’overcapacity e da squilibri tra aree di produzione e consumo, si gioca la partita decisiva per il recupero della competitività del sistema Paese.
[hidepost]Aprirà i lavori il presidente di Federagenti Gian Enzo Duci sul tema di base del convegno: la logistica ai tempi dell’industria 4.0. Seguirà la relazione di Erik Wormgoor (International Shipping Consulting) sullo stato dell’arte del mercato dei containers.
Successivamente avrà luogo una tavola rotonda con Nereo Marcucci (presidente di Confetra), Paolo Uggè (vicepresidente di Confcommercio) e Gian Enzo Duci. Prevista anche la partecipazione di un relatore di Confindustria. Le conclusioni, come già scritto, a Ivano Russo per il ministero MIT

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio