Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Codognotto incorpora la ITK Zardini


Sarà potenziata la presenza nell’Interporto di Pordenone – Un 2016 in crescita con fatturato di oltre 180 milioni

Una panoramica dei mezzi stradali di Codognotto a Salgareda (TV).

TREVISO – Con decorrenza dal 1º gennaio 2017, la società “ITK Zardini”, storica società di spedizioni italiana, acquisita dal Gruppo Codognotto già nel 2009, diverrà formalmente parte del Gruppo Codognotto. Sarà dunque abbandonata la denominazione ed il marchio distinto senza tuttavia che ne sia intaccata l’operatività.
Tale passaggio significa per ITK-Zardini una naturale evoluzione della sua storia ed un’opportunità di sviluppo notevole considerato il crescente riconoscimento internazionale del Gruppo Codognotto e la sua grande capacità di investimenti.
[hidepost]ITK-Zardini, con oltre 25 milioni di fatturato, rappresenta già un elemento chiave nell’offerta di servizi proposta dal Gruppo Codognotto ma diverrà a tutti gli effetti uno dei suoi pilastri portanti. ITK-Zardini è oggi società specializzata nel settore delle spedizioni utilizzando ogni modalità di trasporto e che vanta un network mondiale sviluppato in oltre vent’anni di attività. Una volta formalizzato il passaggio in Codognotto Italia S.p.A. acquisirà la denominazione di Business Unit Freight Forwarding occupandosi di spedizioni mare/aereo e groupage.
Maurizio Codognotto, amministratore delegato di Codognotto Italia S.p.A., recentemente premiato come logistico dell’anno 2016, spiega che “la scelta di fare di ITK-Zardini una Business Unit interna è dettata dalla volontà di uniformare l’offerta del Gruppo e di garantire a clienti, fornitori e collaboratori maggiori benefici in termini di qualità del servizio, competitività e solidità di lungo periodo in continuità con i valori sociali e ambientali che da sempre contraddistinguono il Gruppo Codognotto”.
La recente decisione di investire nell’interporto di Pordenone, facendovi la base primaria della neo costituita divisione societaria, può essere letta come una manifestazione della volontà di evoluzione ed espansione.
Il Gruppo Codognotto si appresta in questo 2016 a superare la quota di fatturato di oltre 180 milioni di euro grazie alle sue oltre 40 sedi operative, i 950 collaboratori e una flotta di 600 motrici e 1.500 semirimorchi.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora