Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

STEF Europe brand unico per il freddo

LODI – A partire dal 1º dicembre 2016, STEF raggruppa tutte le proprie attività di trasporto internazionale sotto un unico brand di servizi chiamato STEF Europe, a sua volta costituito da due principali offerte: export ed import. L’obiettivo di questo nuovo servizio è supportare le aziende del settore agroalimentare che intendono svilupparsi a livello internazionale e che puntano a diversificare ed ottimizzare i propri approvvigionamenti.
[hidepost]Grazie al collegamento di tutti i network presenti nella nazioni in cui il Gruppo opera, STEF Europe propone prestazioni armonizzate ed affidabili, con la garanzia di un servizio uniforme e di alta qualità che offre: – l’accesso potenziale ad oltre il 70% dei consumatori europei; – l’accesso potenziale ad oltre il 60% delle industrie agroalimentari europee.
Marco Scotti, Branch Manager STEF International Italia: “L’export dei prodotti Made in Italy è fondamentale per lo sviluppo delle industrie agroalimentari italiane. La capillarità delle piattaforme STEF in Italia consente di accompagnarli nella loro crescita internazionale, garantendo il rispetto della catena del freddo, con una qualità di servizio ottimale e la tracciabilità delle spedizioni. Ogni giorno, STEF distribuisce oltre 300 tonnellate di merci dall’Italia verso Francia, Belgio, Paesi Bassi e penisola iberica. Grazie a STEF Europe, il Gruppo consolida il proprio ruolo di operatore di riferimento nella supply chain dei prodotti alimentari a temperatura controllata, in particolare per i flussi internazionali”.
STEF Europe si basa su un network di 219 filiali di proprietà, di cui 15 centri di consolidamento dei flussi in Europa, a cui si somma una rete di partner specializzati. Il team di STEF Europe propone una gamma di servizi Import ed Export dedicata ai prodotti agroalimentari (sia materie prime che prodotti finiti) a temperatura controllata: freschi (+2°C / +4°C), surgelati (-18°C / -20°C) e compatibili con i prodotti alimentari freschi. Le due offerte vertono su un ventaglio di servizi comuni: garanzia di un referente unico di prossimità; partenze quotidiane verso i principali centri economici; ritiri frequenti e regolari presso i fornitori; consegne in 24h/48h/72h (in base alla distanza) ai Ce.Di. e ai punti vendita; qualsiasi tipo di spedizione: dal collo al pallet; qualsiasi tipo di volume: groupage, lotti completi o parziali; monitoraggio garantito delle spedizioni tramite sistema di tracking centralizzato.
L’offerta Export copre 15 Paesi di destinazione: Andorra, Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, San Marino, Spagna, Svizzera. L’offerta Import copre 11 Paesi di sourcing: Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svizzera.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio