Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shipping&Logistics incontrano l’industria

Due giornate di lavori sullo sviluppo dei sistemi logistici

MILANO – Il prossimo febbraio 2017 vedrà a Milano, per iniziativa di Assolombarda, la prima edizione di Shipping&Logistics meet Industry. In due giornate inaugurate da una sessione istituzionale di apertura tema centrale sarà lo sviluppo competitivo del sistema marittimo, portuale e logistico italiano al servizio della crescita dell’industria nazionale per presentare i punti di forza e le direttrici di sviluppo del cluster logistico nazionale, evidenziando il contributo essenziale alla crescita competitiva del sistema industriale italiano.
[hidepost]Nel corso di entrambe le giornate si svilupperà una serie di workshop, che avranno come filo conduttore il tema dello Sviluppo del sistema logistico per i settori ad alto valore aggiunto del sistema produttivo nazionale, con particolare riferimento ai settori di maggiore interesse per la logistica quali: • Agroalimentare; • Chimica, Pharma, Oil&Gas; • Metallurgia/Meccanica/Automotive; • Made in Italy (Arredamento, Tessile, Abbigliamento, Design).
In contemporanea verranno trattati temi trasversali, comuni a più settori, e dedicati alle Innovazioni ed eccellenze del cluster logistico e marittimo. Ecco i principali
• Lo sviluppo del sistema infrastrutturale italiano al servizio dell’industria italiana (porti, aeroporti, autostrade, ferrovie, interporti e centri intermodali privati: una rete per la competitività del Paese);
• Il ruolo strategico dei trasporti per l’industria: conoscere i problemi per anticipare le soluzioni;
• La logistica sostenibile: motore di innovazione e sviluppo;
• La rivoluzione dell’e-commerce e gli impatti sul sistema logistico e distributivo delle città;
• Guardare dentro al container: l’Italia come hub distributivo dell’Europa;
• La logistica del futuro: trend tecnologici emergenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Dicembre 2016
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 13:08

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio