Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Andrea Gentile (Docks Cereali) presidente di Assologistica

Sarà affiancato da tre vicepresidenti di area

Andrea Gentile

MILANO – Andrea Gentile è il nuovo presidente di Assologistica, associazione nazionale degli operatori specializzati in logistica in conto terzi. Vive a Ravenna, dove è nato 55 anni fa e ha conseguito la maturità liceale presso il locale Liceo scientifico, cui ha fatto seguito la laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Bologna.
Dopo un decennio come dirigente della Segreteria generale e societaria e Affari legali del Consorzio Agrario Provinciale di Ravenna, Gentile viene nominato nel 1997 direttore generale (carica che ricopre tuttora) di Docks Cereali, società del gruppo PIR (Petrolifera Italo Rumena) che possiede e gestisce il più grande terminal del Mediterraneo per stoccaggio e movimentazione di cereali, sfarinati e materie prime per la produzione di mangimi per conto terzi.
[hidepost]”La forza di Assologistica – afferma il neopresidente Gentile – sta nella multirappresentanza, ovvero nella sua capacità di rappresentare tutte le ‘anime’ del processo logistico. Un’associazione che rappresenti solo una parte della logistica credo sia oggi anacronistica. A conferma della mia affermazione vi sono il nuovo approccio ‘sistemico’ al nostro settore da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la maggiore considerazione da parte del mondo industriale verso il mondo dei servizi logistici”.
Nella gestione al vertice di Assologistica Andrea Gentile sarà affiancato dai vicepresidenti Sebastiano Grasso, Massimiliano Montalti e Umberto Ruggerone.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio