Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trident Italia, tutte le soluzioni nel mondo subacqueo per le navi

LIVORNO – Manutenzioni navali subacquee, interventi di emergenza sulle eliche e sugli apparati di stabilizzazione e di timoneria, ispezioni per i certificati di classe, ricerca e scoperta di “cricche” sull’opera viva, saldature sub, riparazioni a griglie di aspirazione sommerse: sono solo alcuni degli interventi che costituiscono il patrimonio professionale di “Trident Italia”, un gruppo di specialisti subacquei con il significativo motto Worldwide Underwater Solutions.
[hidepost]Il gruppo è davvero Worldwide. Ha sedi a Livorno – aperta nel 2014 – ed anche in Olanda, Canarie, Spagna e Malta; con partner strategici negli Stati Uniti, Curacao, Trinidad, India, Bahamas, Australia e Brasile. E’ dunque ben conosciuto da tutti i principali armatori, che se ne avvalgono sia per interventi d’emergenza che per le normali operazioni ispettive e per iniziative di Energy management.
Gli interventi vanno dalla semplice manutenzione navale come levigature eliche a Scala Rupert A++ ovvero a 0,2 micron ruvidità (normale Rupert A e dai 0,8 micron ad 1 micron), alle ispezioni per Classe, sostituzione anodi, coltelli e trasduttori, chiusura scarichi e griglie, saldature e tagli.
Lavori più impegnativi: sostituzione e raddrizzamento eliche o pale, riparazione “singing edge”, sostituzione eliche di manovra, tunnel e tenute su nave galleggiante in ambiente asciutto, timoni. Riparazioni permanenti di cricche negli scafi approvati da Classe.
La Trident è stata la prima a sostituire una pinna stabilizzatrice su nave galleggiante.
Il personale è sempre aggiornato in tutte le novità del settore ed approvati dai Registri Navali, oltre a frequentare corsi di aggiornamento fra cui quelli della Wartsila, Rolls Royce Marine.
Le squadre Trident possono mobilitare 365 giorni l’anno per qualsiasi esigenza dei clienti in qualsiasi luogo al mondo.
La sede di Livorno aperta nel febbraio 2014 opera in tutti i porti d’Italia ed all’estero.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2016
Ultima modifica
2 Gennaio 2017 - ora: 10:10

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora