Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Msc Alicante” al terminal Lorenzini

msc-alicanteLIVORNO – E’ attesa per oggi la “Msc Alicante”, prima fullcontainers della linea con il sud America del joint service con Hapag Lloyd a scalare il terminal Lorenzini sulla sponda est della Darsena Toscana. Il servizio proseguirà con le toccate previste dallo schedule consueto, in un quadro organizzativo del terminal che è stata appositamente predisposto per velocizzare tutte le operazioni.
[hidepost]Costruita nel 2011, “Msc Alicante” ha una lunghezza di 260 metri e una larghezza massima di 40 metri, con stazza lorda di 61.870 tonnellate. Il pescaggio massimo è di 13,5 metri ma ridotto a circa 11 metri a seconda del carico. Sulla base del sistema di tracciamento AIS, la nave è partita l’11 dicembre da Rio de Janeiro, ha toccato il 16 Suape (Brasile), quindi ha attraversato l’Atlantico ed ha fatto scalo a Tanger Med (Marocco) il 24 dicembre, a Valencia il 27 dicembre e a Gioia Tauro il 30 dicembre.
Nave veloce (oltre 18 nodi) e capace di imbarcare fino a 8 mila Teu, l’unità ha già una buona conoscenza del porto di Livorno dove ha operato sul terminal TDT della sponda ovest della Darsena Toscana. Per le navi della sua categoria, il punto cruciale del transito per la Darsena è la strettoia del Marzocco, dove sono appena cominciati i lavori per i “pozzi” che consentiranno di spostare ed approfondire i tubi dell’ENI allargando progressivamente il canale dagli attuali 70 metri a 120 metri e approfondendolo fino a circa 14 metri. Ci vorranno un anno e mezzo di lavori, ma con la promessa che non ci sarà mai alcuna limitazione dei transiti. E che alla fine la Darsena Toscana sarà accessibile anche a navi fino a 8/10 mila Teu senza eccessive limitazioni di carico.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio