Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Taranto parte l’Agenzia del lavoro

Sergio Prete

Sergio Prete

TARANTO – Nel corso della seduta del comitato portuale, tenutasi presso la sede dell’AdSP, si è discusso, tra gli altri argomenti, anche dell’istituzione dell’“Agenzia per la somministrazione del lavoro in porto e per la riqualificazione professionale (transhipment)” prevista dal D.L. 29 dicembre 2016, n. 243.
La norma ha previsto, infatti, all’art. 4 l’istituzione, per un periodo massimo non superiore a trentasei mesi, della predetta Agenzia da parte dell’Autorità di Sistema Portuale, sentito il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con delibera del Comitato di Gestione o del Comitato Portuale operante in prorogatio le proprie funzioni.
[hidepost]L’Agenzia, come anticipato anche dal ministro Claudio De Vincenti nel corso dell’ultima riunione del 21 dicembre u.s., avrà lo scopo di sostenere l’occupazione, accompagnare i processi di riconversione industriale delle infrastrutture portuali e evitare grave pregiudizio all’operatività ed all’efficienza portuale, tramite attività di supporto alla collocazione professionale dei lavoratori iscritti nei propri elenchi.
Il comitato portuale, a conclusione del confronto tra i vari componenti, ha votato all’unanimità la delibera a favore dell’istituzione, nel porto di Taranto, dell’Agenzia per la somministrazione del lavoro in porto e per la riqualificazione professionale (transhipment), confidando nella conferma del continuo supporto della Regione Puglia, che lo stesso Decreto Legge individua quale cofinanziatore di iniziative di formazione o riqualificazione del personale.
La delibera del comitato portuale sarà trasmessa al compentente ministero delle Infrastrutture e Trasporti per l’espressione del proprio parere, così come la redigenda documentazione relativa alla costituzione dell’Agenzia.
Il presidente Prete ha ringraziato il governo ed i sindacati per il raggiungimento di un risultato estremamente importante a supporto dell’economia portuale, inserito nella più ampia politica di sviluppo territoriale che andrà consolidandosi sempre più nel corso dei prossimi anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio