Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Costa Foundation progetti per il sociale

costa-crociere-foundationGENOVA – Costa Crociere Foundation ha aperto il processo di selezione annuale riservato a organizzazioni non profit impegnate nello sviluppo di progetti sociali in grado di offrire assistenza alle comunità attraverso iniziative innovative e sostenibili.
Sino al 5 febbraio 2017, o al raggiungimento del limite massimo di 200 proposte, le organizzazioni non profit che operano in Italia in ambito sociale potranno partecipare alla selezione inviando il proprio progetto tramite la sezione “Bando 2017” del sito web ufficiale della Fondazione (www.costa-crociere-foundation.com).
[hidepost]Le proposte saranno esaminate da un Comitato Consultivo, composto da esperti del settore, mentre la scelta finale dei progetti da sostenere sarà effettuata dal Consiglio Direttivo della Fondazione.
Nel Bando 2017 la Fondazione intende concentrarsi sulla lotta alle principali cause di povertà ed esclusione sociale. Per questo motivo saranno privilegiati progetti nelle seguenti aree:
– Women empowerment, attraverso la creazione di percorsi che consentano alle giovani donne di accrescere ed esprimere il proprio potenziale;
– Educazione, formazione o training dedicati ai NEETS (giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro e né nella formazione);
– Assistenza al soddisfacimento dei bisogni di base quali, ad esempio, il diritto ad avere una casa, la garanzia di un pasto e la salvaguardia dei diritti primari della persona.
Costa Crociere Foundation è un’organizzazione indipendente, il cui obiettivo è quello di migliorare le condizioni sociali e ambientali delle comunità in Italia, Paese in cui Costa Crociere è nata e dove ha la sede principale, e negli altri Paesi in cui la Compagnia opera. Nel perseguire questo obiettivo, che oggi si declina nella gestione di 17 progetti, la Fondazione valorizza le risorse messe a disposizione dalla Compagnia e dai suoi partner.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio