Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A.L.I.S. entra nel Centro per il Mare

servizi-per-il-mareROMA – Anche A.L.I.S. firma il protocollo del Centro Servizi per il Mare, che – inaugurato a Bruxelles – promuoverà gli interessi del settore marittimo presso le istituzioni Ue. L’Associazione, che conta già 350 aziende iscritte (autotrasportatori, anche monoveicolari, società armatoriali e ferroviarie, terminal, agenzie e spedizionieri) avrà quindi modo di essere più vicina alle istituzioni europee e interpretare le linee guida che saranno applicate in Italia.
[hidepost]“Vogliamo fare in modo che i nostri soci possano utilizzare al meglio le risorse che vengono annualmente messe in campo dall’Unione Europea – ha spiegato Marcello di Caterina, direttore generale di A.L.I.S. – che purtroppo ancora oggi non sono sfruttate appieno”. Il centro porterà anche alla creazione di scambi e sinergie tra il sistema italiano e quello europeo, tra il pubblico e il privato.
Frutto di un protocollo d’intesa nato tra il 2014 e il 2015 tra soggetti pubblici e privati nell’ambito dell’economia blu, delle politiche marittime e del trasporto intermodale, il Centro Servizi per il Mare è un’iniziativa che nasce dalla richiesta delle piccole e medie imprese che necessitano fortemente di un interlocutore, non solo per intensificare i rapporti istituzionali ma anche per sviluppare attività imprenditoriali.
A.L.I.S. da parte sua parteciperà attivamente con oltre 100.000 unità di forza lavoro, un parco veicoli di 65.000 mezzi, più di 2.000 collegamenti marittimi settimanali solo per le isole e più di 100 linee di Autostrade del Mare.
All’indomani dalla sua creazione ufficiale, il Centro Servizi per il Mare conta già una ventina di realtà, comprese associazioni, università ed autorità portuali.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio