Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’autostrada? Da qui all’eternità

GROSSETO – La prima reazione, in noi uomini comuni che badano alle cose e non alle vaghe promesse, è di scoraggiamento. E la seconda, la terza eccetera lo sono ancora di più. Sono oltre cinquant’anni che si dibatte sui cento tracciati proposti per l’autostrada Livorno-Grosseto-Civitavecchia e anche la conferenza dei servizi di due giorni fa, preceduta dal bla-bla-bla di giovedì scorso a Grosseto, alla fine non ha cavato un ragno dal buco. Promesse, compromessi, “capriole e giochi di parole” come ha commentato qualcuno, ma alla fine l’ennesimo tracciato proposto da Sat è stato universalmente bocciato. E si ricomincia, con un nuovo, ennesimo appuntamento tra tre mesi.
Quel che è peggio, non si tratta questa volta di intoppi della sempre stramaledetta burocrazia incapace. Si tratta di una incapacità ancora peggiore: quella, a nostro parere, di non riuscire a superare le contrapposizioni di campanile, o se preferite di “pollaio”, nell’interesse più generale del territorio e di chi lavora sulla strada. Perché il completamento di questa assurda, incredibile “incompiuta” che è l’Autostrada Tirrenica, non è soltanto una vergogna per l’Italia e per chi la rappresenta pure a livello europeo: ma è anche un vulnus pesante per le migliaia di persone che sulla strada lavorano, viaggiano e rischiano. Chi percorre l’Aurelia tra Livorno e Grosseto, oltre a stramaledire l’assurdo dell’inutile e costoso pezzetto di autostrada piovuto a nord di Cecina come un extraterrestre, conosce bene i rischi, i disagi, le buche, il balletto dei limiti di velocità fatti per tutelare più il gestore che gli automobilisti. E oggi anche sperare sta diventando, più che un atto di fede, una colpevole ingenuità. O meglio: una resa.
Antonio Fulvi

Pubblicato il
25 Gennaio 2017
Ultima modifica
20 Febbraio 2017 - ora: 18:42

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio