Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gruppo Onorato, forte crescita sia in Sicilia che in Sardegna

Alessandro Onorato

MILANO – Inizio d’anno più che positivo per le compagnie del Gruppo Onorato Armatori nel traffico merci in Sicilia e in Sardegna. Secondo una nota del gruppo, un risultato straordinario è stato ottenuto in Sicilia, dove nell’ultimo mese il traffico merci rotabile ha registrato un +20%. Numeri raggiunti grazie all’offerta diversificata di rotte di Tirrenia da e per l’Isola, in particolare grazie alla Genova-Livorno-Catania (con collegamento a Malta), linea partita lo scorso novembre e che si conferma strategica per gli autotrasportatori, in sinergia con le rotte “storiche” di Tirrenia, come la Ravenna-Brindisi-Catania, la Napoli-Palermo e la Cagliari-Palermo.

[hidepost]Estremamente significativo anche l’indotto che, dopo lo sbarco a Catania della Compagnia, si è generato nel porto principale della Sicilia orientale, con la creazione di tanti nuovi posti di lavoro e un processo di consolidamento dei rapporti con gli stakeholder locali che si rafforzano giorno dopo giorno.

Numeri positivi anche in Sardegna, dove sempre nel settore merci le Compagnie del Gruppo Onorato Armatori hanno evidenziato un aumento del 5 per cento sul traffico generato nel mese di gennaio. Un trend positivo che conferma la bontà della scelta di potenziare, la scorsa estate, le corse da e per la Sardegna con l’ingresso della nuova ro-ro cargo “Pietro Manunta”.

Il Gruppo conferma ancora una volta – sottolinea la nota – l’obiettivo di andare incontro alle esigenze delle imprese di tutto il territorio nazionale, con un’offerta pensata anche per mettere in condizione le medio-piccole aziende di sfruttare al meglio le loro potenzialità e operare nella massima tranquillità, scegliendo tra una vasta offerta di linee messe a disposizione sia da Moby che da Tirrenia. “Siamo soddisfatti del trend riscontrato negli ultimi mesi sulle rotte nazionali – dichiara il vice presidente di Moby e consigliere delegato al commerciale di Onorato Armatori, Alessandro Onorato. Stiamo notando diverse aziende che stanno emergendo sul mercato alle quali vogliamo continuare a dare una grande prospettiva di crescita futura, tanto da valutare ulteriori implementazioni del nostro network. Cogliamo l’occasione – prosegue – per annunciare l’ingresso, a partire da tarda primavera, di una nuova unità da 3500 metri lineari e 27 nodi di velocità e per ringraziare i trasportatori per la fiducia che da sempre ci danno e rinnovare il nostro impegno a garantire la puntualità e la cura dei mezzi, che sosterremo in misura sempre più importante grazie a operazioni portuali ancora più accurate nei terminal dove operiamo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2017
Ultima modifica
13 Febbraio 2017 - ora: 17:52

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora