Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Musei della Montagna sui Tir di FERCAM

BOLZANO – MMM e in particolare Reinhold Messner, il grande alpinista che ne è l’artefice, non hanno bisogno di presentazioni e sono conosciuti ben oltre i confini. Da qualche giorno delle gigantografie dei musei MMM girano per le strade d’Europa sul retro dei camion FERCAM.

“Ritengo che sia una “cordata” vincente, per usare un termine del mondo dell’alpinismo – un’azienda altoatesina che fa conoscere i nostri musei altoatesini portandoli sulle strade di tutta Europa”, ha affermato il re degli Ottomila, Reinhold Messner, in occasione della presentazione dei nuovi automezzi presso la sede FERCAM a Bolzano.

[hidepost]“I MMM (Musei della Montagna di Messner) grazie alla loro unicità e notorietà indubbiamente non hanno bisogno di essere ulteriormente pubblicizzati e fondamentalmente i nostri automezzi viaggiano assolutamente privi di pubblicità per terzi, ma abbiamo voluto fare un’eccezione per questa “cordata” particolare, come espressione di una combinazione di successo con effetto sinergico tra cultura ed economia dell’Alto Adige, aggiunge l’AD FERCAM Hannes Baumgartner.

Dal 2007 sul retro di tutti i rimorchi degli automezzi FERCAM vengono apposte gigantografie con sempre nuove immagini, dai disegni di bambini a gigantografie di prodotti, oltre ai “rimorchi augurali” che ogni anno vengono realizzati in occasione delle festività di Natale e Pasqua.

L’iniziativa di decorare i rimorchi per rendere l’impatto dei camion più gradevole per gli utenti della strada ha riscontrato fin dall’inizio grande successo, testimoniato anche da mail di approvazione che sovente giungono in azienda:

Caro FERCAM-Team da tempo desideravo raccontarvi che sempre in occasione dei miei viaggi verso e in Italia mi rallegro, quando incontro i vostri camion con i teloni decorati. Ho fotografato molte delle immagini per portarmele a casa.

Vi auguro buoni affari e carichi remunerativi in modo che noi, io e i vostri camion, possiamo anche in futuro incontrarci spesso sulle strade; sono felice di scoprire sempre nuove immagini. Saluti dalla Baviera….

* * *

FERCAM, operatore logistico a gestione familiare, ha concluso il 2016 con un fatturato previsionale di 675 milioni di Euro e impiega attualmente 1.780 dipendenti diretti e oltre 2.790 collaboratori indiretti. Per le varie attività di trasporto dispone di ca. 2.850 unità di carico di proprietà e di oltre 900 mila mq di magazzini in 40 centri logistici di nuova generazione.

FERCAM opera con 52 filiali in Italia, 22 in Unione Europea e 4 in extra UE (Tangeri/Marocco, Rades/Tunisia, Istanbul e Izmir/Turchia) e si avvale a livello mondiale di una efficiente rete di corrispondenti e partner. Il costante investimento in formazione conferma l’importanza attribuita dall’azienda allo sviluppo delle competenze e alla crescita professionale dei collaboratori.

FERCAM opera nei diversi settori del trasporto e della logistica con servizi specializzati: Fercam Transport per i carichi su strada e rotaia, Fercam Air & Ocean per i trasporti aerei e marittimi in import ed export da e per ogni porto o aeroporto, Fercam Logistics dedicata alla gestione dell’intera supply chain dei propri clienti compresi i servizi a valore aggiunto, Fercam Distribution per spedizioni e carichi parziali euronazionali con un unico standard di qualità a livello europeo nonché a marchio Gondrand per il settore traslochi, mostre e fiere con servizi altamente specialistici ad aziende e privati, fondazioni e musei.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio