Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Soci GEI all’Osservatorio Congiunturale

MILANO – Si è riunito presso la sede di Prometeia a Milano il meeting trimestrale dell’Osservatorio Congiunturale dell’Associazione Italiana degli Economisti d’impresa che raggruppa i responsabili degli uffici studi dei più importanti enti di ricerca economica, imprese e banche del nostro Paese per confrontarsi sugli scenari di riferimento sull’economia italiana e internazionale.

[hidepost]La riunione, presieduta da Massimo Deandreis, ha visto gli economisti esprimere un ampio consensus su una crescita attesa del PIL italiano dello 0,7% nel 1° trimestre del 2017 rispetto al primo trimestre 2016, e dell’1% complessivo nell’arco del 2017; valori che risultano in linea con le ultime previsioni della Commissione europea e dell’ISTAT.

Nella survey sullo scenario di breve periodo raccolta tra i soci GEI e tra i partecipanti all’incontro, più della metà degli interpellati ha espresso aspettative di stabilità economica e il 45% ha espresso un più marcato ottimismo dichiarando di attendersi un miglioramento della situazione rispetto allo stato attuale. Anche il quadro occupazionale è previsto, per quasi i due terzi delle opinioni raccolte, con una disoccupazione stabile sui valori attuali.

Su quale sarà il problema interno che avrà il maggior impatto sull’economia italiana nel corso del 2017 oltre la metà degli economisti intervistati ritiene che resterà anche quest’anno quello di una crescita del PIL troppo lenta, nonostante il miglioramento registrato da questi ultimi dati. Da segnalare che un 25% dichiara invece di considerare che sarà l’elevato debito pubblico il problema principale del nostro Paese, mentre un 20% indica la scarsa efficienza della pubblica amministrazione come il problema più rilevante.

Considerando l’indice dei prezzi, ampissimo consenso (95%) è stato espresso circa un’inflazione che si manterrà nel 2017 sotto il target BCE del 2%.

Lo scenario economico moderatamente positivo sul PIL Italiano sconta tuttavia un elevato grado di incertezza dovuta al contesto geopolitico e alle prossime scadenze elettorali europee. Preoccupa in particolare (75% degli intervistati) la prospettiva di ritorno al protezionismo degli USA che – se si dovesse concretizzare – è ritenuto dalla gran parte degli intervistati con un elevato impatto negativo sull’economia europea e italiana.

“La fase di ripresa dell’economia italiana prosegue riducendo il gap con gli altri paesi europei e confermando l’avvenuta inversione del ciclo post crisi, con aspettative di crescita del PIL 2017 intorno all’1% – commenta Massimo Deandreis, presidente di GEI. Tuttavia tra gli economisti che lavorano quotidianamente nei centri studio delle imprese, banche e associazioni di categoria è forte la consapevolezza che diverse nubi si addensano all’orizzonte, sia per le incertezze geopolitiche esterne, sia per le persistenti debolezze strutturali che pongono il nostro Paese in una condizione di maggiore fragilità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora