Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Con Transpotec 2017 l’autotrasporto a Verona

MILANO – Più di 300 aziende (+20%), un’area espositiva che cresce del 30%, un padiglione in più rispetto alla scorsa edizione e la presenza diretta di 10 case costruttrici tra produttori di truck e di veicoli commerciali leggeri: sono queste le premesse con cui si presenta Transpotec 2017, a Verona dal 22 al 25 febbraio prossimi.[hidepost]

Sullo sfondo di un settore che finalmente sembra essere uscito dalla fase complessa – dice la presentazione ufficiale – che ha vissuto negli ultimi anni (il 2016 ha chiuso con +55% di immatricolazioni per i veicoli industriali; +49,7% per i commerciali e +36,4% per i veicoli rimorchiati, fonte UNRAE), la manifestazione, direttamente organizzata da Fiera Milano, si conferma fin d’ora punto di riferimento per tutto il comparto, momento unico per scoprire le proposte più innovative per mezzi, tecnologie e servizi, ma anche occasione concreta per incontrarsi, fare business ed entrare in sintonia con una nuova dimensione di progresso.

“Il mercato dell’autotrasporto, dopo un lungo periodo di difficoltà, nell’ultimo anno ha dato importanti segnali di ripresa. Ma proprio in virtù di questo, diventa oggi fondamentale affiancare imprese e professionisti per supportare potenzialità e know-how di un comparto che rappresenta un valore non solo in sé, ma per l’intera economia del nostro Paese. Stiamo infatti assistendo a un’evoluzione profonda, che Transpotec punta non soltanto ad accogliere ma anche ad accelerare, promuovendo il confronto diretto in fiera tra tutti gli operatori” – dichiara Roberto Rettani, presidente di Fiera Milano.

“L’entusiasmo e la forza con cui le aziende hanno accolto la nostra proposta – continua Rettani – è una dimostrazione della credibilità del progetto, ma soprattutto della vitalità di un settore che esprime un altissimo livello di innovazione, garantendo un crescente ritorno in termini di efficienza, sicurezza e risparmio, che diventano un valore aggiunto per l’intera società. Transpotec, grazie all’offerta di più di 300 aziende, sarà l’occasione per dare voce a queste novità, ma anche per favorire l’incontro e lo scambio di tutte quelle competenze che sono alla base della vitalità e della competitività dell’intero settore”.

Al centro dell’intera offerta sono proprio le parole chiave che oggi trainano il mercato: sostenibilità, efficienza, innovazione, sicurezza.

L’autotrasporto sempre più da servizio per imprese e consumatori finali – conclude la presentazione – si fa strumento di conquiste con importanti ricadute sull’intero tessuto economico e sociale, grazie ad alti standard che garantiscono minore impatto sull’ambiente, maggiore qualità del servizio e più sicurezza per tutti sulle strade.

Il questo senso, l’autotrasportatore diventa risorsa primaria per traghettare tutte le opportunità offerte dal progresso tecnologico verso un servizio di eccellenza. La sua professionalità è oggi chiamata a unire competenza tecnica e conoscenza delle leggi e dei regolamenti del settore, esperienza e consapevolezza alla guida, ma anche capacità di utilizzare al meglio i nuovi servizi di connettività e di elaborare strategie logistiche.

Si tratta di una sfida che passa attraverso una maggiore consapevolezza di quello che il mercato offre e a cui Transpotec darà ampia visibilità.

Nuovi mezzi, trazioni alternative, molteplici possibilità di allestimento, materiali innovativi per rimorchi e semirimorchi, componentistica tecnologicamente avanzata, sistemi di gestione remota delle flotte, servizi dedicati e tanto altro saranno le proposte presenti in manifestazione.

Ma in Transpotec non saranno solo i prodotti a parlare. Ampio spazio sarà dato alle occasioni di discussione, aggiornamento e formazione per i professionisti ad ogni livello.

A rendere ancora più utile e ricca di contenuto la visita, sarà la contemporaneità con Sa.Mo.Ter., Salone Internazionale delle Macchine Movimento Terra da cantiere e per l’edilizia, organizzato da Veronafiere: un solo biglietto consentirà di visitare entrambe le fiere dando ai visitatori l’opportunità di ampliare in modo ancora più trasversale la scelta sui nuovi prodotti.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 10:10

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio