Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nogarin Vs. Palazzo Rosciano

Filippo Nogarin

LIVORNO – Mettiamola così: nell’intervista apparsa giovedì scorso sulle pagine livornesi de La Nazione, il sindaco pentastellato Filippo Nogarin ha confermato almeno due cose: di essere totalmente insofferente al principio dei “due poteri” – quello dell’Autorità portuale contrapposto a quella del Comune – e nella fattispecie di essere contrario – decisamente e ferocemente contrario – ad alcuni dei principali progetti dell’Authority e della Regione Toscana.[hidepost]

Non sta a noi analizzare l’aspetto politico delle dichiarazioni di Nogarin: che ha comunque l’indiscusso merito di parlare chiaro, senza nascondersi dietro il politichese. Nei fatti: Nogarin contesta all’Autorità portuale l’aver collaborato a “decostruire” la comunità portuale e si augura che con l’arrivo di Corsini – ingegnere come lui, sottolinea – la ricostruzione della comunità portuale insieme alla comunità cittadina sia la priorità.

Sullo specifico: il grande progetto della piattaforma Europa, (non dimentichiamo che è aperta una gara indetta da Palazzo Rosciano, sia pur già rinviata un paio di volte) è considerato da Nogarin “uno spot elettorale” di Rossi, governatore della Toscana. Altro che Piattaforma Light, qui la bocciatura è feroce. Gara per la Porto 2000: per Nogarin è “vergognoso” che non sia stata fermata, dopo i rilievi fatti dall’Anac e dal consiglio comunale all’unanimità. Bacini di carenaggio: gara da far ripartire subito ma modificata con apertura alla “terza Gamba”, ovvero anche alle riparazioni delle grandi navi: e pesante J’accuse all’Autorità portuale che doveva vigilare e non ha impedito il degrado della grande vasca. Infine, siluro sul “marina” del Mediceo: secondo il sindaco la concessione data da Palazzo Rosciano sarebbe illegittima in quanto data in regime di prorogatio dell’Authority portuale, e comunque il “marina” sarebbe una follìa, perché il Mediceo appartiene alla città. Si annuncia uno sbarramento a palle incatenate. Della serie: è chiaro che il sindaco di Livorno sul porto vuol mostrare gli attributi. Tutto sta adesso nel vedere come nascerà e si svilupperà il rapporto con la nuova governance. Corsini è avvisato.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio