Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ok di SMET al terminal Ro-Ro per Salerno

SALERNO – Lungimiranza e pragmaticità. Queste le parole con le quali Domenico De Rosa, in qualità di amministratore delegato del Gruppo SMET, ha commentato la decisione di inserire nel Piano Operativo Triennale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno la realizzazione di un terminal dedicato all’intermodalità marittima. “Ho più volte sottolineato – ha dichiarato l’AD De Rosa – quanto i traffici generati da questo settore siano in costante crescita e da ritenere perciò una grande risorsa. In quest’ottica ritengo fondamentale la presa di coscienza che l’ottimizzazione degli spazi è di vitale importanza, soprattutto per una fruizione migliore da parte di tutti gli operatori”.[hidepost]

La realizzazione di un terminal dedicato ai veicoli rotabili significherà sicuramente un ulteriore e considerevole incremento di traffici per lo scalo campano, con una rilevante ricaduta economica ed occupazionale per il distretto salernitano. Il porto di Salerno è al primo posto del Sud Italia in termini di unità rotabili. Il 60% del tonnellaggio movimentato nel 2015 è stato rappresentato dalle unità Ro-Ro: ben 7 milioni di tonnellate contro poco più di 4 milioni e mezzo di contenitori. Si tratta di un trend in crescita senza sosta a partire dal 2011, che con questa importante novità registrerà senza dubbio un ulteriore incremento per i prossimi anni.

“Un plauso al presidente Pietro Spirito e al Comitato di Gestione, ha aggiunto Domenico De Rosa. Ora agli imprenditori resta il delicato compito di mettere a sistema questa infrastruttura e di creare valore sulla base di tali interessanti premesse progettuali”.

Il gruppo Smet è leader nel trasporto multimodale a livello europeo. Ha sede a Salerno e uffici operativi in tutta Italia e in Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Slovenia, Grecia, Romania e Tunisia. Il fatturato aggregato 2016 ha superato i 200 milioni di euro, 1.400 sono i posti di lavoro (tra dipendenti diretti e indiretti), mentre il parco veicolare supera le 2.000 unità di carico.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora