Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corigliano e Crotone a Miami

GIOIA TAURO – L’Autorità portuale di Gioia Tauro ha preso parte al “Seatrade Cruise Global” nei giorni scorsi a Fort Lauderdale, in Florida. Come di consueto, l’Autorità portuale di Gioia Tauro, guidata dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, ha partecipato con un proprio spazio espositivo, all’interno dell’area collettiva italiana “Italy All in One” coordinata da Assoporti (l’associazione dei porti italiani), per promuovere il proprio territorio e le destinazioni calabresi.[hidepost]

Dagli incontri con le diverse compagnie da crociera, i due porti calabresi di competenza dell’Ente, lo scalo di Crotone e quello di Corigliano Calabro, secondo le tendenze di settore, vengono inseriti tra le nuove ed emergenti destinazioni da visitare. Per i porti calabresi è stata, così, l’occasione per testare l’interesse della Viking Cruises, compagnia da crociera di nicchia, che, lo scorso febbraio, ha fatto scalo a Crotone per la prima volta. La Viking Cruises ha, così, manifestato un forte interesse per la destinazione calabrese confermando il suo ritorno sia nel 2017 che nel 2018. Al Centre Convention di Fort Lauderdale è stata, altresì, l’occasione per conoscere gli orientamenti di settore al fine di migliorare la propria offerta. Nel corso della tre giorni sono stati presentati i dati del comparto a livello mondiale. La Cruise Lines International Association (CLIA), nel suo consueto rapporto statistico, ha fotografato la realtà globale delle crociere e ha illustrato le tendenze e le destinazioni più gettonate dal settore. In generale il Mediterraneo – dice la nota dell’Autorità portuale – ha registrato un positivo trend e il mercato europeo è cresciuto costantemente negli ultimi 10 anni. In questo scenario l’Italia mantiene il terzo posto con 751.000 crocieristi nel 2016, coprendo l’11% del mercato complessivo europeo, nonostante un lieve calo rispetto al 2015. Tre italiani su quattro (il 74%) continuano a scegliere come destinazione il Mediterraneo. Inoltre, nell’ambito del Mediterraneo, dai recenti dati di Risposte Turismo (“Traffico crocieristico in Italia nel 2016 e le previsioni per il 2017”) l’Italia continua ad occupare un ruolo centrale tra le destinazioni. Nello specifico per gli scali calabresi, lo scorso anno, è stata registrata una movimentazione di circa 14 mila passeggeri che hanno visitato le bellezze culturali, architettoniche e paesaggistiche offerte della Calabria.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora