Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia per Aflas

Carla Roncallo

LA SPEZIA – Il porto della Spezia come avevamo annunciato è stato  inserito nella shortlist del premio Aflas 2017 (Asian Freight, Logistics and Supply Chain), premio indetto da Asia Cargo News, una delle più importanti riviste mondiali dello shipping e della logistica.

Lo scalo spezzino è presente come unico in Italia, nella categoria dei migliori porti europei assieme ad Amburgo, Rotterdam, Barcellona, Brema, Anversa, Le Havre, Southampton.[hidepost]

A questo proposito l’Autorità di Sistema Portuale ha impostato una campagna di comunicazione che proprio in questi giorni vedrà la sua fase finale. Il fine è quello di far votare il pubblico, gli operatori ed i professionisti del settore per ottenere  l’ambito premio che verrà consegnato a fine giugno a Singapore.

Nella newsletter inviata ai potenziali votanti, per la maggior parte già conoscitori delle performance del porto spezzino, sono state sinteticamente illustrate  le caratteristiche che fanno dello scalo spezzino un esempio di efficienza e di alta operabilità.

La candidatura del Porto della Spezia è ulteriormente rafforzata dalla presenza tra i finalisti della categoria “Miglior terminal container in Europa” di La Spezia Container Terminal, Gruppo Contship Italia. Una dimostrazione di quanto il sistema La Spezia nel suo complesso abbia acquisito un’importanza primaria come gateway europeo nei trade tra Asia ed Europa.

Soddisfazione dunque per le nomination, ma anche per il fatto che l’evoluzione dei servizi offerti dalle alleanze globali, in partenza dal primo di Aprile, confermerà alla Spezia il numero di scali e connessioni attive con l’Asia. Tutte e tre le alleanze globali scaleranno infatti LSCT con un totale di quattro servizi settimanali potendo contare su collegamenti intermodali e stradali veloci ed efficienti verso i mercati interni italiani e oltralpe. Una conferma importante per tutti gli importatori ed esportatori le cui merci continueranno a beneficiare dell’efficienza ed affidabilità di questo gateway per le loro catene di approvvigionamento e distribuzione.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora