Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Enel ispeziona le linee con i voli degli elicotteri

LIVORNO – Da terra e anche dal cielo, sono in corso di svolgimento le ultime fasi di controlli aerei Enel per garantire un servizio elettrico di qualità, efficiente e continuo nei territori provinciali di Pisa e Livorno, con particolare riferimento alle due città capoluogo, all’area di Pontedera, Santa Croce sull’Arno, Larderello, Saline di Volterra, Cecina, Rosignano, Donoratico, Piombino fino all’isola d’Elba.

[hidepost]

Dopo aver ispezionato nel 2016 migliaia di km di linee in tutta la regione, e-distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, ha avviato infatti le operazioni conclusive sugli ultimi 1.560 km di linee aeree di media tensione, non ispezionate lo scorso anno, distribuite tra le aree di Pisa e Livorno. Il check-up aereo avviene con un elicottero specializzato che consentirà di monitorare lo stato di salute degli oltre 1.500 km di rete elettrica nei territori suddetti, per poi spostarsi in altre zone della Toscana dove permangono porzioni di rete elettrica da sottoporre a check up aereo.

La verifica con elicottero, effettuata con tecnologie di ultima generazione, consiste nell’ispezione delle linee aeree, difficilmente controllabili da terra, e rientra nell’ambito delle attività di prevenzione e manutenzione delle linee elettriche. I voli a bassa quota delle linee consentono la rilevazione visiva, ad elevata risoluzione, di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti. Durante queste ispezioni viene posta particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e dei posti di trasformazione su palo. Le operazioni avvengono con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere a interruzioni del servizio e quindi senza disagio per la clientela. Al controllo aereo fa seguito l’analisi di dettaglio dei dati registrati e le eventuali ispezioni mirate dei tecnici di e-distribuzione che definiscono il successivo piano di interventi. L’ispezione eliportata si concluderà nei prossimi giorni, compatibilmente con le condizioni meteo, dopodiché e-distribuzione passerà alla fase operativa con le operazioni sul campo in base alle esigenze di intervento rilevate nel corso delle ispezioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio