Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nogarin si designa

Filippo Nogarin

LIVORNO – Per il comitato di gestione dell’Autorità di Sistema del Tirreno Livorno-Piombino il sindaco di Livorno Filippo Nogarin è stato il primo a rispondere alla richiesta di delegare un rappresentante del suo Comune. Delegando se stesso. O meglio: con una delibera (unanime) della sua giunta, si è reso disponibile a rappresentare il Comune nel comitato di gestione.  La designazione – recita la delibera della giunta – è stata decisa “anche in virtù delle sue competenze e conoscenze tecnico-professionali, risultanti dal curriculum-vitae pubblicato sulla rete civica”.[hidepost]

Naturalmente la scelta non è passata in silenzio da parte delle opposizioni. Il Pd ha contestato che la designazione (ha parlato di nomina, ma in realtà di designazione si è trattato) sia avvenuta nella ristrettezza della giunta e non in consiglio comunale. Sul quotidiano locale la polemica ha infuriato e continua a infuriare. Da parte sua il sindaco di Livorno non nasconde l’irritazione su alcune delle considerazioni delle minoranze, in consiglio comunale e nel mondo politico: non tanto sulle sue competenze – è ingegnere e di problematiche marittime e portuali si è sempre occupato – quanto sul “modus” della designazione.

La partita rimane aperta perché saranno gli organi del ministero (il MIT) a decidere sulla legittimità o meno della scelta di Nogarin. Intanto si attendono le analoghe designazioni del Comune di Piombino e della Regione Toscana per completare quel comitato di gestione che, ristretto a soli 5 membri, sostituirà il pletorico comitato portuale. La cui urgenza di attuazione viene ribadita ad ogni pié sospinto, ma continua ad essere condizionata dai “balletti” partitici e dal frantumarsi in Toscana del fronte del Pd.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio