Tempo per la lettura: 2 minuti

I settant’anni di Federpiloti tra sicurezza ed arte marinara

Nella foto: (da sinistra) Danilo Fabricatore Irace presidente della Federazione Italiana Piloti insieme all’ammiraglio ispettore (CP) comandante generale Vincenzo Melone

ROMA – Il settantesimo anniversario della Federazione Italiana Piloti dei porti sarà celebrato al grand’Hotel Plaza di Roma con l’assemblea generale di martedì prossimo 11 aprile con la presenza delle più alte autorità del mondo istituzionale e marittimo non solo nazionale. Ad accoglierli, in presidente di Federpiloti Danilo Fabricatore Irace con il direttore generale “Cino” Milani e tutto il direttivo della federazione. È prevista la partecipazione per la prima volta del segretario generale dell’IMO, il coreano Kitack Lim che aprirà i lavori, a sottolineare la valenza mondiale del pilotaggio marittimo. Le varie federazioni dei piloti saranno rappresentate dal presidente mondiale dell’IMPA, Simon Pelletier (Canada) e dal presidente europeo dell’EMPA, Stein Inge Dahn (Norge). Le singole federazioni nazionali hanno confermato la partecipazione da Francia, Olanda, Germania, Spagna e Gran Bretagna.

[hidepost]

Per il governo italiano parteciperanno il ministro dell’infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, il sottosegretario ai Trasporti Simona Vicari, i presidenti delle commissioni trasporti della Camera e del Senato, il direttore generale del MIT Enrico Maria Pujia, il relatore della legge di riforma dei porti senatore Marco Filippi e numerosi alti funzionari. Per le Capitanerie saranno presenti il comandante generale ammiraglio ispettore Vincenzo Melone, tutti i capireparto e numerosi ex comandanti generali.

Il programma dei lavori prevede anche la consegna dei certificati e dei brevetti ai primi quattro piloti italiani abilitati all’elitrasporto e ad essere calati con le speciali imbracature sulle navi in attesa d’ingresso in porto quando non è possibile raggiungerle, per le condizioni meteo avverse, con le pilotine.

Nel corso dell’assemblea sarà anche distribuita una raccolta di scritti con i saluti delle massime autorità e la storia del pilotaggio marittimo fin dall’alba della civiltà ad oggi.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2017
Ultima modifica
19 Aprile 2017 - ora: 09:36

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora