Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Taranto l’Organismo Partenariato


TARANTO – Con Decreto n. 37/17 del 12.04.2017 – che sarà pubblicato nella Sezione Amministrazione Trasparente/Disposizioni Generali/Atti Generali del sito www.port.taranto.it – l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha costituito l’Organismo di Partenariato della Risorsa Mare previsto dall’art. 11 bis della Legge 84/94.

[hidepost]

Come previsto dalla norma – dice una nota del presidente Sergio Prete, all’organismo competono funzioni di confronto partenariale ascendente e discendente, oltre che funzioni consultive di partenariato economico sociale, in particolare in ordine: all’adozione del Piano Regolatore Portuale e del Piano Operativo Triennale, alla determinazione dei livelli dei servizi resi nell’ambito del sistema portuale dell’AdSP, al progetto di bilancio preventivo e consuntivo ed alla composizione degli strumenti di cui all’art. 9, co. 5 lett. l) della L.84/94.

L’Organismo di Partenariato della Risorsa Mare è presieduto dal presidente dell’AdSP ed è composto dal comandante del Porto di Taranto, da un rappresentante degli armatori, da un rappresentante degli industriali, da un rappresentante degli operatori di cui agli artt. 16 e 18, da un rappresentante degli spedizionieri, da un rappresentante degli operatori logistici intermodali operanti in porto, da un rappresentante degli operatori ferroviari operanti in porto, da un rappresentante degli agenti e raccomandatari marittimi, da un rappresentante degli autotrasportatori operanti in ambito logistico-portuale, da tre rappresentanti dei lavoratori delle imprese che operano in porto e da un rappresentante degli operatori del turismo o del commercio operanti in porto.

Le diverse Associazioni coinvolte hanno fatto tutte pervenire le proprie designazioni e, pertanto, tutte le categorie dell’OdP risultano essere rappresentate.

L’Organismo di Partenariato affiancherà pertanto il Comitato di Gestione nei processi decisionali riguardanti gli aspetti chiave del porto connessi al suo sviluppo ed al potenziamento dei servizi offerti.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio