Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Comitati portuali ok ai bilanci a Livorno e Piombino

LIVORNO – Un utile di esercizio al netto delle imposte di 10,7 milioni, un avanzo di amministrazione di 47,4 milioni di euro, di cui 14,4 disponibili: sono i numeri del bilancio consuntivo 2016 esaminato dal comitato portuale labronico. Una riunione, preceduta dalla commissione consultiva, che ha anche rinnovato le concessioni agli art.16 e quelle ai servizi portuali. Con una notizia significativa per la riforma portuale, sia pure ancora ufficiosa: in commissione consultiva il presidente Corsini e il segretario generale Provinciali hanno anticipato che le commissioni consultive rimarranno in vigore almeno fino a quando non sarà completata la “governance” delle AdsP con gli organismi centrali e locali (tavoli di partenariato) che gli operatori hanno già da tempo rivendicato.

[hidepost]

Tornando al bilancio l’anno scorso sono stati impegnati dall’Authority labronica 42 milioni di euro, di cui 25,6 per interventi infrastrutturali come il dragaggio dell’Imboccatura Sud e le attività propedeutiche della Piattaforma Europa.

Sul fronte delle entrate nel 2016 l’Autorità Portuale ha incamerato 36,9 mln di euro, di cui 19,7 dalle tasse sulle merci imbarcate e sbarcate, di ancoraggio ed erariali, 11,8 da proventi relativi alla riscossione dei canoni demaniali e 4,7 mln da trasferimenti di risorse Stato/Regioni.

Il quadro contabile che emerge dai dati del bilancio consuntivo è positivo – dice una nota dell’Authority – e l’avanzo di amministrazione testimonia la solidità finanziaria dell’Ente. I 25 milioni di euro per le opere infrastrutturali dimostrano che l’Ente mantiene una buona capacità finanziaria per gli investimenti strategici in porto.

I tempi medi di pagamento della APL alle imprese del settore – continua la nota – mettono in evidenza l’efficienza di Palazzo Rosciano: nel 2016 le imprese sono state pagate mediamente entro 24 giorni dalla ricezione della fattura elettronica, vale a dire sei giorni prima rispetto ai 30 giorni previsti dalla normativa.

Anche il comitato portuale dell’Authority di Piombino ha approvato il proprio consuntivo un giorno dopo quello livornese. Analoga soddisfazione per i risultati. Dalla prossima settimana si procederà alla progressiva unificazione dei due bilanci.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio