Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech  sui dragaggi

ROMA – RemTech Expo è l’evento più specializzato sulle bonifiche e sulla tutela del territorio.

I settori di preminente interesse per RemTech Expo sono, le bonifiche dei siti contaminati (RemTech e RemTech Europe), la protezione delle coste (Coast), la mitigazione del rischio idrogeologico (Esonda) e sismico (Sismo) e la sostenibilità delle opere (Inertia).

[hidepost]

Gli obiettivi focali della manifestazione sono la condivisione delle conoscenze e la generazione di nuove opportunità. Nella logica di costruire percorsi periodici di confronto pubblico-privati, anche attraverso strumenti innovativi di condivisione, durante l’anno vengono organizzati tavoli, seminari ed eventi preparatori a settembre.

Dopo il primo evento propedeutico dedicato ai Criteri Ambientali Minimi (CAM edilizia), tenutosi lo scorso 4 aprile presso la sede della Regione Emilia Romagna a Bologna, è in agenda il 18 maggio il secondo seminario formativo dedicato alle Autorità di Sistema Portuale in esclusiva sui temi dei “Sedimenti marini: caratterizzazione, dragaggio, trattamento e riutilizzo“ che si terrà presso la sede dell’associazione nazionale Assoporti.

L’evento è organizzato in collaborazione con la Camera dei Deputati, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MATTM, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente SNPA, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ISPRA e naturalmente alcune delle principali imprese del settore.

Il seminario sarà un importante momento di confronto e condivisione su argomenti di grande attualità quali la Caratterizzazione dei sedimenti, la Gestione del dato analitico, le Tecnologie di dragaggio, le Tecnologie per il trattamento e la Gestione e riutilizzo dei sedimenti.

Coast, segmento parallelo di RemTech Expo, è l’unico evento dedicato alla tutela della costa e del mare, con la partecipazione delle imprese più competitive e delle principali autorità, ministeri, porti, regioni, organi di controllo.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio