Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spezia-Carrara un convegno sull’integrazione

LA SPEZIA – Fusione, integrazione, accorpamento, sistema. Sono le parole d’ordine della riforma portuale che ha previsto l’unione di porti sino a ieri spesso concorrenti. La Spezia e Marina di Carrara sono primi a focalizzare l’attenzione sulle problematiche, sulle opportunità e anche sulle criticità insite nella creazione di un sistema logistico unitario che faccia perno sui due porti ma che integri razionalmente anche le aree di Santo Stefano di Magra. Mercoledì 3 maggio a La Spezia, presso l’auditorium dell’Autorità di sistema portuale, un confronto fra istituzioni e operatori per analizzare le prospettive di questa integrazione. E per rispondere ai dubbi espressi da Confindustria Livorno-Massa.

[hidepost]

Ecco il programma: ore 9.00 registrazione; ore 9.15 saluti: Carla Roncallo (presidente Autorità portuale di sistema), Massimo Federici (sindaco di La Spezia), Paola Sisti (sindaco di Santo Stefano di Magra), Angelo Zubbani (sindaco di Carrara); ore 9.45 integrazione porto – retroporto occasione di sviluppo: Michele Acciaro (professore a Kuhne Logistic University, Hamburg), Andrea Fontana (presidente Ass. Agenti Marittimi La Spezia), Alessandro Laghezza (presidente Ass. Spedizionieri La Spezia) Giuseppe Peleggi (direttore Agenzia delle dogane e dei Monopoli); ore 10.50 Santo Stefano di Magra: rotta sull’hub logistico: Federica Montaresi (Autorità di Sistema Portuale), Carlo Alberto Cozzani e Massimiliano Giberti (DAD Università di Genova); Franco Nicola Cupolo (Amministratore Delegato Operations&Sales Gruppo Contship Italia); Stefano Zunarelli (professore di Diritto della navigazione e dei trasporti – Università di Bologna); ore 11.30 tavola rotonda – obiettivo hub logistico: Roberto Alberti (presidente Fedespedi); Massimo De Gregorio (presidente ANASPED); Gian Enzo Duci (presidente Federagenti); Andrea Ghirlanda (presidente Ass. Agenti Marittimi Marina di Carrara); Luigi Merlo (direttore relazioni istituzionali per l’Italia MSC); Bruno Pisano (presidente ASSOCAD); Carla Roncallo (presidente Autorità di Sistema Portuale); intervento Giacomo Raul Giampedrone (assessore Regione Liguria); ore 12.15 conclusioni: Ivano Russo (dirigente del Gabinetto del Ministro Delrio).

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio