Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Neri battezza il super-tug “Montenero”

LIVORNO – E’ stato programmato per il 3 giugno prossimo alle 11, nel cantiere dell’impresa all’interno del porto industriale, il battesimo del nuovo rimorchiatore “Montenero”, secondo esemplare per la Fratelli Neri dei tug costruiti dal cantiere Rosetti di Ravenna dopo l’”Antignano” consegnato a marzo scorso.

[hidepost]

Entrambi i nuovi rimorchiatori appartengono a una classe recentissima, la RaStar 2300 dotata di propulsione Azimut Stern 90. Progettati dalla canadese Allan Ltd sono lunghi 32 metri, larghi 13,20, hanno una stazza lorda di 499 tonnellate, velocità massima di 13,5 nodi e potenza massima complessiva su due motori da 5 mila kw, per un tiro a punto fisso di 90 tonnellate in avanti e 85 tonnellate indietro. Grazie alle altissime prestazioni di manovrabilità e servizio towing ed escort, i due rimorchiatori sono stati progettati specificamente per l’assistenza al terminale LNG in servizio a 16 miglia al largo della costa livornese. Il cantiere Rosetti aveva in passato costruito per la flotta Neri altri sette rimorchiatori, che si sono confermati di ottime prestazioni e buona qualità generale.

Nel corso della cerimonia di battesimo del “Montenero” saranno anche consegnate le tradizionali borse di studio intitolate al cavaliere del lavoro Tito Neri, agli studenti meritevoli del Polo Universitario Sistemi Logistici dell’università di Pisa, del nautico Cappellini e dell’istituto tecnico Vespucci, indirizzo economia dei sistemi logistici integrati.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Maggio 2017
Ultima modifica
9 Maggio 2017 - ora: 09:28

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio