Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Di Sarcina segretario della Roncallo

LA SPEZIA – E’ stato nominato all’unanimità dal Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Orientale, su proposta della presidente Carla Roncallo, il nuovo segretario generale dell’Ente, ingegner Francesco Di Sarcina.

“Si tratta di una figura di alto profilo tecnico, sulla quale ha prevalso una valutazione strettamente legata alle competenze e capacità senza alcun condizionamento politico” ha dichiarato la presidente. “Sono arrivata a ricoprire questo incarico in un momento molto complicato e penso che la scelta di Francesco Di Sarcina sia la più opportuna.

[hidepost]

Chiedo a tutti di lasciarci lavorare e giudicarci dai fatti. Il nostro obiettivo è rendere il sistema portuale di La Spezia e Carrara più forte e competitivo” ha poi aggiunto. “Entrambi saremo sempre disponibili all’ascolto di chiunque lavori in questa grande comunità del nostro sistema portuale, la cui economia, anche grazie alle nuove opportunità che la riforma offre, non potrà che crescere nei prossimi anni” ha infine concluso Roncallo.

Francesco Di Sarcina ha ricoperto il ruolo di dirigente Tecnico all’Autorità Portuale di Messina per diversi anni e nell’ultimo quadriennio è stato segretario generale della stessa Autorità. Dal marzo 2013 è inoltre membro della Commissione Intermodalità e Logistica di ESPO (European Sea Port Organization), in rappresentanza dell’organizzazione italiana dei Porti (Assoporti).

Dottore in Ingegneria Civile e specializzazione in ingegneria strutturale, geotecnica, infrastrutturale, Francesco Di Sarcina rimarrà in carica come segretario generale per quattro anni. Vanta una significativa esperienza maturata nei settori, strategici per l’attività dell’Ente, dell’economia dei trasporti e della pianificazione portuale e pertanto ha senz’altro le necessarie competenze per rivestire al meglio il ruolo che gli è stato attribuito.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio