Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Propellers in Grecia in missione

Umberto Masucci

GENOVA – Si è recentemente conclusa in Grecia la III Missione Internazionale del The International Propeller Clubs in Grecia che ha coinvolto l’intero cluster marittimo Italiano. La 3 giorni che ha visto una una quarantina di delegati da 12 Propeller Clubs italiani, guidati dal presidente nazionale Umberto Masucci e dai vice presidenti nazionali Giorgia Boi (Genova), Riccardo Fuochi (Milano), Fabrizio Zerbini (Trieste) in visita per rafforzare le relazioni fra Italia e Grecia grazie ad una serie di Convegni e business meetings conclusasi con un incontro con il ministro dello Shipping Panagiotis Kouloumpris. Il ministro greco ha sostenuto la grande importanza della cooperazione italo-greca nel settore dello shipping, affidando al The International Propeller Clubs anche un messaggio in tal senso per il ministro Delrio. Le tre sessioni Shipping, Ports e Universita’ sono state preparate, coordinate e condotte da Fabrizio Vettosi, Alessandro Panaro e Giorgia Boi.

[hidepost]

Da sottolineare in particolare la presenza di Maria Cristina Farina (Ministero Infrastrutture e Trasporti), Andrea Agostinelli (comando generale Capitanerie di Porto), Pietro Spirito (presidente Autorita’ di Sistema Portuale Mar Tirreno Centrale), Paolo Ferrandino (segretario generale Autorita’ di Sistema Portuale Mare Adriatico Centro Settentrionale).

“Sono molto lieto dell’esito di questa missione che conferma e consolida i legami di amicizia e commerciali con il mondo dello shipping greco e che conferma il ruolo del Propeller come soggetto aggregante dell’economia marittima e logistica italiana” – ha dichiarato Umberto Masucci, presidente del The International Propeller Clubs – “Tutte le componenti, Shipping, Portualità, Logistica e Università, hanno espresso contenuti di grande valore e interesse e questo ci dà grande fiducia nel continuare questo tipo di attività anche in futuro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio