Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La giornata RemTech su dragaggi e sedimenti

I relatori della giornata RemTech.

ROMA – Si è tenuto nella giornata di giovedì 18 Maggio, a Roma, il secondo evento propedeutico di RemTech Expo 2017 (www.remtechexpo.com), dedicato ai temi dei Sedimenti marini: dal titolo “Sedimenti marini caratterizzazione, dragaggio, trattamento e riutilizzo – Ad un anno dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 173/2016, quali novità?”

[hidepost]

La giornata è stata aperta da Francesco Messineo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale in rappresentanza anche di Assoporti, Silvia Paparella, project manager di RemTech Expo e da Andrea Zamariolo, coordinatore tecnico-scientifico della sezione COAST, con la partnership tecnica di ambiente sc e e la media partnership di Ricicla.TV.

Tra gli argomenti-chiave, introdotti da Giuseppe Battarino, magistrato collaboratore della Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, il Regolamento che ha definito le modalità e i criteri tecnici per l’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini, il Decreto del Ministero dell’Ambiente n.173/2016 approvato il 15 luglio scorso.

Il regolamento, come hanno ripreso anche Laura D’Aprile del Ministero dell’Ambiente, Giuseppe Bortone del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente SNPA e Francesco Regoli, Università Politecnica delle Marche, è in vigore dal 21 settembre ed è collegato al DM del 15 luglio n.172/2016 in materia di operazioni di dragaggio nei SIN.

La seconda parte del programma si è caratterizzata per una tavola rotonda, coordinata nell’ambito della Call for Abstract di RemTech Expo, in cui tutti i portatori di interesse, pubblici e privati, hanno potuto confrontarsi in maniera aperta, condividendo conoscenze, esperienze, problematiche e soluzioni sui temi della caratterizzazione dei sedimenti, tecnologie innovative, eco-dragaggio, trattamento, gestione, riutilizzo e analisi di casi eccellenti.

Hanno partecipato, oltre al Ministero dell’Ambiente e al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, Franco Rocchi di ambiente sc e partner tecnico della giornata, Andrea Pedroncini di DHI Italia, Vincenzo Saggiomo della Stazione Zoologica di Napoli, Giovanni Preda di Trevi, Gianni Dapperu di Decomar.

A chiudere i lavori il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gianluca Galletti che, ribadendo l’impegno del Ministero sui temi di comune interesse, la forte spinta all’innovazione tecnologica e i risultati ottenuti negli ultimi anni dal confronto tra le parti anche grazie ad iniziative come quella del 23 Maggio, rinnova l’invito a vedersi nuovamente agli Stati Generali delle Bonifiche dei siti contaminati, in agenda il 20 settembre a Ferrara nell’ambito della manifestazione RemTech Expo 2017.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2017
Ultima modifica
6 Giugno 2017 - ora: 15:05

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio