Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario sull’IVA depositi fiscali

LIVORNO – Nell’ambito della Convenzione stipulata tra la Direzione Interregionale delle Dogane per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria e la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno si terrà un seminario di approfondimento su “Depositi fiscali: approfondimento alla luce della normativa in applicazione da aprile e comparazione con normativa UE”.

Partirà con il loro saluto Maurizio Macera, presidente del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali di Firenze, e Mario Benvenutti, vice presidente.

[hidepost]

La relazione sarà svolta da Daniela Miele dell’Ufficio delle Dogane di Livorno.

Il seminario, la cui partecipazione è gratuita previa iscrizione, avrà luogo presso la Sala Capraia, Piazza del Municipio 48, Livorno, il giorno 27 giugno 2017, ore 9:30 – 13:30. Inizio registrazioni partecipanti e saluti 9.30-10, interventi relatori 10-13, interventi e domande dal pubblico 13-13.30.

Ai doganalisti partecipanti saranno assegnati n. 4 CFP.

Il programma prevede i seguenti temi:

Nuove regole dal 1° aprile 2017 sui Depositi IVA volte al contrasto dei comportamenti fraudolenti e ad allargare l’operatività del deposito D.L. n. 193/2016 e D.M. del 23 febbraio 2017.

– Nuove fonti normative e panoramica istituto nell’Unione Europea.

– Alcuni numeri sui Depositi IVA nella realtà livornese e pisana.

I recenti vantaggi: ampliamento dei beni e soggetti che possono usufruire del Deposito IVA.

– Garanzia all’estrazione del 1° aprile 2017 (che si aggiunge alla garanzia all’introduzione del D.L. 70/2011 e alla garanzia sul DDP-Diva del Gestore).

– Analisi dei nuovi e accresciuti obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti: Importatori Estrattori Gestori e Spedizionieri.

Un “prontuario” con schemi semplici, consigli e ragguagli operativi per gli addetti ai lavori, una disamina dei casi pratici più frequenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio