Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Duci & Marcucci se il buon senso va di pari passo…

LIVORNO – Toh, chi l’avrebbe mai detto! Che il presidente nazionale di Federagenti Gian Enzo Duci, genovese Doc, si trovi d’accordo con il presidente nazionale di Confetra Nereo Marcucci, livornese Doc, sul ruolo di Livorno come asso pigliatutto nelle reti trasportistiche attraverso il Brennero e il Gottardo, fa onore all’intelligenza di entrambi. Ma dire che è un caso raro è il minimo.

[hidepost]

Duci ne ha parlato al cronista del Tirreno Mauro Zucchelli nel recente meeting di Genova organizzato dal Secolo XIX (ne scriviamo anche più sotto). Marcucci a sua volta ne aveva già parlato a più riprese, sia in un’intervista al nostro giornale, sia nel workshop in Fortezza Vecchia del mese scorso, sottolineando come le speranze di Genova di diventare punto di riferimento dei traffici attraverso il Gottardo sono condizionate da un “terzo valico” che è ancora al di la dal venire, mentre Livorno è già molto più rapidamente collegabile attraverso l’asse ad alta capacità Milano-Bologna-Firenze-Pisa.

Peccato solo una cosa: che su quanto espresso da Confetra (Marcucci) e da Federagenti (Duci) i livornesi che contano, ovvero la Regione Toscana e l’Autorità di sistema portuale in particolare, per ora si siano espressi men che poco. Anche a Genova, come è stato rilevato, al meeting dove Duci ha parlato di Livorno, di livornesi c’erano solo il sindaco Nogarin e l’avvocato Matteo Paroli, quest’ultimo però in rappresentanza del “suo” porto di Ancona. C’erano i triestini, i romani, gli spezzini. Va bene che un convegno non fa di per sé scelte nazionali come una rondine non fa primavera, ma gli assenti – altro vecchio e abusato proverbio – hanno sempre torto. E visto che a Palazzo Rosciano ci sono tanti in questo periodo a girarsi i pollici – aspettando Godot, ovvero la “governance”- forse qualcuno avrebbe potuto scomodarsi…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio