Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre mesi di stage nel gruppo per tutti gli studenti premiati

Tito Neri e Gloria Giani Pollastrini.

Questo il saluto del dottor Corrado Neri agli studenti premiati con le borse di studio intitolate al cavaliere del lavoro Tito Neri.

LIVORNO – Ringrazio le Autorità civili, religiose e militari e tutti gli ospiti qui presenti per incontrare voi studenti in occasione del conferimento delle Borse di Studio intitolate a mio nonno Tito Neri.

Siamo questo anno alla nona edizione e desidero ringraziare i presidi e gli insegnanti degli Istituti per la loro preziosa collaborazione che ci ha permesso di consolidare questa iniziativa.

[hidepost]

Iniziativa che è nata rivolta agli studenti dell’Istituto Nautico di Livorno e che abbiamo deciso, da questo anno, di allargare al settore della Logistica coinvolgendo l’Istituto Vespucci e l’Università.

La collaborazione tra scuola e impresa è importante ed oggi vorrei dire è indispensabile.

Il percorso che abbiamo iniziato da alcuni anni è un piccolo sforzo in questa direzione (di collaborazione e di ricerca di innovazione) nell’interesse comune.

Questa ricerca di collaborazione da oggi è rivolta non solo nel settore armatoriale (mare) ma anche nel settore della logistica (terra) nel tentativo di attrarre sempre più giovani risorse e talenti ad una risorsa imprescindibile del nostro territorio: il porto e tutte le attività che può generare dentro e fuori, dirette e connesse con particolare riferimento all’indotto e quindi al settore della logistica che riteniamo potenziale di ulteriore sviluppo ed occupazione.

Le borse di studio Tito Neri consistono, da questo anno, nel premiare sei studenti più meritevoli della 5° classe e quindi diplomati dell’Istituto Nautico Cappellini (3 di coperta e 3 di macchina) due studenti dell’Istituto Vespucci – Colombo (indirizzo Economia dei sistemi logistici integrati) e due studenti del Polo Universitario Sistemi logistici dell’Università di Pisa.

Il premio è di offrire l’opportunità di un periodo lavorativo di 3 mesi, ovviamente retribuito, per i diplomati dell’Istituto Nautico a bordo dei nostri rimorchiatori; per i diplomati dell’Istituto Vespucci presso la Neri Depositi Costieri che svolge attività di Logistica nel settore dei prodotti petrolchimici, biodiesel ed olii vegetali; per gli studenti laureati del corso universitario sistemi logistici presso il Terminal Sintermar che svolge attività di logistica nel settore Ro/Ro, Ro/Ro pax ed auto.

Quella che viene oggi offerta a tutti voi premiati è l’opportunità di non solo mettere in pratica le nozioni che avete imparato ma verificare sul campo la vostra attitudine al lavoro nel settore specifico. Sarete seguiti dai comandanti e ispettori, dai nostri direttori di stabilimento e questo potrà servire anche per una valutazione per i successivi impieghi.

Questo è l’intendimento della borsa di Studio Tito Neri nell’ottica di una sempre più indispensabile collaborazione ed interazione fra scuola e impresa.

Grazie a tutti voi oggi presenti ed un augurio ai giovani premiati di buon lavoro.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio