Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giornata dell’economia domani in CdC

LIVORNO – La 15a Giornata dell’economia, si terrà giovedì 15 giugno alle 15 nell’auditorium della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, a Livorno, in piazza del Municipio 48.

Tale Giornata riveste particolare importanza perché è la prima che riguarda l’Ente camerale accorpato, che ha anticipato la riforma del sistema camerale in atto e che oggi riunisce un territorio vasto ma con diverse caratteristiche comuni. Lo stato di salute di questo territorio, gli indicatori dei vari settori economici, dall’industria al commercio, dall’agricoltura all’artigianato, al turismo, al sistema dei porti, saranno sintetizzati in apertura della Giornata con slide, che rinviano allo Studio completo che sarà reso disponibile.

[hidepost]

Seguirà una conversazione che coinvolgerà gli autorevoli rappresentanti del Governo, di Enti e Istituzioni, i quali si pronunceranno sui temi che il giornalista invitato a condurre la Giornata individuerà come centrali per l’economia locale.

Con questa iniziativa la Camera di Commercio offre ai due territori di Livorno e di Grosseto un contributo di idee concreto e fattivo per lo sviluppo economico e porta al centro dell’attenzione il suo ruolo di Ente pubblico che rappresenta il mondo delle imprese, inteso come sintesi delle forze economiche tutte del territorio di competenza.

Ecco il programma. Intervengono: Riccardo Breda (presidente Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno); Silvia Velo (sottosegretario di Stato Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare); Luca Sani (presidente Commissione Agricoltura alla Camera dei deputati); Cristina Grieco (assessore Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana); Stefano Corsini (presidente Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale); Gualtiero Fantoni (ricercatore Dipartimento di Ingegneria civile dell’Università degli Studi di Pisa). Conclude la giornata: Enrico Morando (vice Ministro dell’Economia e delle Finanze). Conclude: Cristiano Meoni (caporedattore del Quotidiano Il Tirreno).

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio