Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mortara-Chengdu Trenicargo settimanali

MORTARA – E’ stato confermato che il prossimo settembre prenderà il via il primo servizio ferroviario merci diretto tra la Cina e l’Italia. Il collegamento avverrà tra Chengdu, capoluogo della provincia cinese del Sichuan e l’Interporto di Mortara (Pavia). Inizialmente il collegamento, realizzato grazie ad un accordo tra la Beijng Changjiu Logistics Corporation, azienda cinese specializzata nella logistica automotive, e il Polo Logistico Integrato di Mortara, sarà effettuato da una coppia di treni alla settimana. La frequenza salirà a tre coppie di treni settimanali nel 2018. Il viaggio tra Cina e Italia verrà realizzato in 18-22 giorni.

[hidepost]

«Secondo il vicepresidente della Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala – l’accordo è estremamente importante in particolare per alcuni settori: moda, arredamento, design, alimentare e automotive. È un accordo che va verso l’intensificazione dei rapporti tra il nostro territorio e la Repubblica Popolare Cinese che è una delle strategie perseguite dalla nostra Regione. Si inizia con un treno ma dal 2018 potremmo avere tre o quattro treni merci diretti alla settimana verso la Cina, è un risultato straordinario».

Intanto Beijng Changjiu Logistics ha siglato un accordo anche con la China Development Bank e con l’Autorità Portuale di Zeebrugge in base al quale l’istituto bancario cinese fornirà supporto finanziario alle aziende esportatrici cinesi che vogliono istituire un proprio centro di consolidamento europeo nel porto belga. Inoltre la China Development Bank offrirà anche sostegno finanziario al progetto Silk Road Platform Zeebrugge che è stato avviato dall’Autorità Portuale di Zeebrugge con il gruppo armatoriale cinese China COSCO Shipping Corporation e con il gruppo minerario e metallurgico cinese China Minmetals Corporation (CMC) con lo scopo di incrementare i traffici tra la Cina e l’Europa attraverso il porto di Zeebrugge.

L’Autorità Portuale dello scalo belga ha siglato anche una specifica intesa con la Beijng Changjiu Logistics per l’avvio di un collegamento ferroviario tra la provincia cinese di Heilongjiang, nel nord-est del paese, e Zeebrugge che avrà una frequenza di 4-6 partenze alla settimana. Ogni treno sarà caricato con 225 automobili Volvo ed effettuerà il viaggio in meno di 20 giorni.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora