Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech quarto evento propedeutico

ROMA – Si è tenuto a Roma, il quarto evento propedeutico di RemTech Expo 2017 (www.remtechexpo.com), dedicato ai temi delle Nuove frontiere per la ricerca, la sostenibilità ambientale e la comunicazione nel settore dell’acqua.

L’evento, realizzato con il supporto del WWP UNESCO, il WARREDOC, Alta Scuola, la Struttura di Missione del Governo Italiasicura e l’Istituto Nazionale di Urbanistica INU, è stato aperto dall’On. Chiara Braga, Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati, Stefan Uhlenbrook, UNESCO World Water Assessment Program (WWAP) e Erasmo D’Angelis, Struttura di missione del governo #Italiasicura.

[hidepost]

Tra i partecipanti al tavolo, alcune delle imprese innovative selezionate nell’ambito della call for paper di RemTech Expo 2017, Artys e ACROTEC, accompagnati da Silvia Paparella, pm di RemTech Expo.

Nel corso del 2017 seminari, giornate di studio, corsi di formazione brevi ed open day hanno coinvolto e coinvolgeranno ancora esperti del mondo accademico e professionale, studenti universitari e delle scuole superiori in confronti aperti con la partecipazione di enti governativi, pubbliche amministrazioni ed associazioni di categoria con l’obiettivo di condividere e discutere sulle nuove frontiere nella ricerca scientifica, la sostenibilità ambientale e la comunicazione per il settore dell’acqua.

Numerosi relatori di diverse discipline scientifico-professionali, a coprire tutti i settori di conoscenza, hanno alternato brevissime presentazioni ad interventi mirati ad ampie discussioni con un diversificato gruppo di partecipanti per analizzare punti di forza e problematiche chiave delle nuove frontiere ed opportunità offerte dal digitale e dal progresso tecnologico per la sostenibilità e la salute dell’ambiente, della popolazione e dell’economia.

Gli esiti delle iniziative di lavoro saranno disseminati anche mediante una campagna di comunicazione sui social network, facebook e twitter, con la diffusione del WATERMANIFESTO.

In chiusura dei lavori, la presentazione della 2017 Digital Crowdmapping Competition e del Premio SMART RIVERS 2017 che si terrà nell’ambito della Smart River International Conference in agenda a Ferrara dal 20 al 22 Settembre durante RemTech Expo che il 20 Settembre ospiterà anche la Conferenza Nazionale sulla prevenzione e protezione civile.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio