Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Venezia chiede la ZES

Zeno D’Agostino

VENEZIA – Il Governo riapra il tavolo sulle Zone Economiche Speciali (ZES) coinvolgendo anche le Zone Franche e lo faccia partendo da quella di Venezia come approdo finale della “Nuova Via della Seta”, su cui la Cina ha in programma di investire circa 60 miliardi di dollari e l’hub logistico dell’Italia per l’Oriente e  il Nord Europa.

Queste alcune delle richieste della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta – Lagunare che ha presentato al Governo per riaprire il Tavolo Interministeriale sull’allargamento della Zona Franca di Marghera e per l’istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) a Venezia, nell’ambito delle politiche di costituzione delle ZES in Italia (per ora previste dal governo nel solo Mezzogiorno).

[hidepost]

“La storia recente ci insegna – ha dichiarato Damaso Zanardo, a nome di Confindustria – che dobbiamo smettere di concepire le politiche per il Mezzogiorno come slegate dal resto del Paese, occorre cominciare a progettare politiche per il Sistema Italia. Un sistema di Zone Economiche Speciali (ZES) nei porti del sud Italia è un segnale importante, ma denota una visione miope se non è in grado di operare in sinergia con gli snodi strategici del commercio internazionale italiano come il Porto di Venezia, l’approdo finale della “Nuova Via della Seta”.

Zanardo e il presidente della CCIAA Giuseppe Fadalto hanno incontrato il sottosegretario all’Economia Pierpaolo Baretta e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con Delega agli Affari Europei Sandro Gozi per consegnare l’appello volto alla creazione di una Zona Economica Speciale nel Porto di Venezia, sottoscritto dal sistema imprenditoriale veneziano e per chiedere al Governo di convocare urgentemente un tavolo interministeriale (le categorie economiche, gli ordini professionali, le organizzazioni sindacali e il sistema camerale con il supporto dell’autorità portuale veneziana).

Venezia, secondo la Camera di Commercio, ha tutte le caratteristiche per la costituzione di una ZES in quanto Marghera è stata dichiarata area di crisi complessa. Oltre che da un punto di vista strategico, la forza di Venezia sta anche nel sistema infrastrutturale esistente che la rendono il nodo logistico più avanzato del Nordest. È la sola Città Metropolitana del Nord Est sede di Autorità di Sistema Portuale ed è collocata al crocevia dei principali corridoi europei ad alta velocità e capacità, con connessioni rapide ad un entroterra molto vasto, che va dall’Italia Nordorientale all’Europa Centrorientale.

“Del resto sembra non esserci momento migliore – sottolinea Zanardo -. Proprio ieri il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha licenziato lo schema di decreto per il Dibattito pubblico sulle Grandi Opere, previsto dal Codice dei Contratti pubblici”. “Le opere devono essere utili e condivise. – ha dichiarato il Ministro Delrio a margine del convegno Connettere l’Italia – I territori debbono comprendere che attraverso le connessioni si sviluppano l’economia e opportunità di lavoro. Quindi infrastrutturare un aeroporto, portare una linea ferroviaria significa creare sviluppo. Ovviamente queste opere vanno discusse con i territori, vanno accettate dalle comunità, perché sono al servizio delle comunità”.

Il presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Fadalto, lancia una proposta: “Siccome i proponenti il dibattito possono essere gli Enti locali quali Regione, Comune, Città Metropolitana, come Camera di Commercio ci candidiamo ad essere il raccordo tra tutte le istituzioni per una proposta comune che rientri nel progetto “Connettere l’Italia” lanciato dal Ministro Graziano Del Rio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio