Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto regole Albo da rivedere

Nereo Marcucci

ROMA – Le regole della rappresentanza all’interno del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori devono essere riviste in base a un principio chiave: i requisiti che consentono alle associazioni di autotrasporto di far parte di quell’organo devono essere comprovati in modo diretto e non tramite altre organizzazioni di grado superiore.

[hidepost]

All’origine – ha dichiarato Nereo Marcucci presidente di Confetra, la Confederazione Generale dei Trasporti e della Logistica – le regole per entrare nel Comitato dell’Albo Autotrasportatori, l’organo di autogoverno del settore, erano molto stringenti per consentire una rappresentanza qualificata degli autotrasportatori. Con l’ultimo rinnovo avvenuto tre anni fa – continua Marcucci – i requisiti da comprovare in maniera diretta sono divenuti più semplici e per contro si è introdotto il requisito dell’adesione ad una Confederazione presente nel Cnel.

Si tratta di un requisito che va cancellato – ha dichiarato Marcucci – perché penalizza le associazioni dell’autotrasporto che, pur essendo rappresentative della categoria, se autonome non possono entrare nel Comitato dell’Albo.

Le regole di rappresentanza del Comitato dell’Albo sono diventate uno strumento di dumping associativo senza nessun vantaggio reale per gli autotrasportatori: Confetra presenterà prima dell’estate al Ministro Delrio una proposta per riportare quell’organo alla sua propria finalità – conclude Marcucci.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio